Rimani aggiornato sulle prossime iniziative ACEF
Nel frattempo, puoi verificare tra i corsi e gli incontri disponibili on demand
se ci sono temi di tuoi interesse.
ALTRI INCONTRI FRUIBILI ON DEMAND
L’impatto della sostenibilità sul rating bancario (EBA) e sui rapporti di filiera
DURATA: 3 ORE
La Sostenibilità è diventata un tema sempre più centrale per le Imprese e le Istituzioni finanziarie in tutto il mondo.
Il mondo bancario, quindi, è impegnato nella promozione presso le Imprese di pratiche e investimenti sostenibili, a beneficio dell’ambiente e dell’intera Società.
Abbiamo visto come la sostenibilità stia influenzando, con i rating di sostenibilità, i rating bancari, e quali implicazioni questo abbia sui rapporti di filiera per i cosiddetti soggetti obbligati non obbligati dalle normative di sostenibilità. Abbiamo esaminato gli strumenti e le metodologie utilizzate dagli Istituti finanziari per valutare le Imprese, l’effetto a cascata che queste valutazioni hanno sui rapporti di filiera, e come le Imprese possano rispondere a queste sfide.
PRIMO IMPIANTO E GESTIONE DELLA TESORERIA PER PROFESSIONISTI E PMI
DURATA: 8 ORE
Il Corso si propone di fornire alle PMI, e ai professionisti che le assistono, la cassetta degli attrezzi per impiantare in un’azienda, anche se di piccole dimensioni, un sistema efficace di gestione della tesoreria. I contenuti verranno sviluppati da tesorieri AITI con il coordinamento di relatori ACEF esperti di organizzazione e gestione aziendale, anche in veste di facilitatori per sollecitare il confronto con i partecipanti.
ESPERTI A CONFRONTO sulle prime esperienze di composizione negoziata
DURATA: 12 ORE
Dopo l’esperienza maturata nel 2022, presentiamo un ciclo di tre nuovi incontri di approfondimento dedicato agli Esperti nella composizione negoziata, per dare spazio a ciò che in 55 ore di formazione di base non è possibile dire e fare, far tesoro delle prime esperienze e mettere in risalto le tre distinte anime dell’Esperto: aziendalista, giurista, e, soprattutto, mediatore.
SOSTENIBILITÀ: PASSIAMO ALL’AZIONE!!
DURATA: 12 ORE
Il corso si propone di delineare e condividere con i partecipanti un approccio pratico al progetto di implementazione del sistema di gestione ESG che tenga conto delle esigenze e priorità aziendali per la continuità del business, nonché delle opportunità offerte da un’apertura tempestiva a queste tematiche, quand’anche non obbligatorie, per accreditare le imprese nei confronti dei propri interlocutori strategici, con particolare riferimento al ceto bancario visti i requisiti richiesti dalle linee guida EBA.
Destinatari del corso sono le PMI, indipendentemente dai tempi previsti per l’applicazione obbligatoria della direttiva Comunitaria (CSRD), e i professionisti che le assistono.
Questi ultimi, anche come diretti interessati a mettere a punto e aggiungere al proprio “menu” un servizio strategico a valore aggiunto di ampia prospettiva.
Il “diario” del curatore, ovvero il registro informatico previsto dall’art. 136 del CCII
DURATA: 3 ORE
Nel sentire comune di chi si occupa di procedure concorsuali, si tende a minimizzare la portata dei cambiamenti intervenuti tra il vecchio fallimento e la nuova liquidazione giudiziale, riducendo tutto – o quasi – alla nuova denominazione politically correct.
Tuttavia, con pochi colpi di penna, come quelli inseriti all’art. 136 del CCII, si può incidere profondamente sull’attività quotidiana del curatore e mettere in discussione la relazione tra gli organi della procedura.
La procedura è cambiata e, come conseguenza, ogni abitudine o intimo convincimento, per quanto consolidati, vanno messi in discussione e rimeditati.
Catalogo di webinar on demand
Webinar di due ore ciascuno a cura dei nostri relatori Alessandra Damiani, Giacomo Barbieri e Bettina Di Nardo, di carattere prettamente operativo sui temi dell’Organizzazione, Tecnologia, HR e Comunicazione per gli Studi professionali fruibili liberamente on demand.
ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Da quando si costituì nel 1990, quale libera associazione ai soli fini culturali, ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza riunisce sotto un’unica bandiera professionisti e studiosi dell’economia dell’impresa, prevalentemente dottori commercialisti, avvocati e docenti universitari. L’obiettivo di questi anni è stato realizzare convegni su temi di attualità in campo aziendale e del diritto. L’attività di A.C.E.F. si è inoltre caratterizzata per la crescente attenzione dedicata alla creazione di competenze manageriali nell’ambito delle professioni intellettuali, con l’obiettivo di consentire ai professionisti di affrontare meglio le sfide del mercato. Patrimonio di A.C.E.F. sono i circa 400 relatori che hanno aderito alle iniziative promosse, accreditando l’associazione presso il mondo delle imprese e della società civile. Nel corso del 2011 lo Statuto dell’associazione è stato rinfrescato per semplificare l’ingresso di nuovi soci e snellire il funzionamento dell’associazione stessa.
© Copyright 1996, 2023 di ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza, Bologna Italy. Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati. via Riva di Reno, 65 – 40122 Bologna P. IVA e C.F. 03954300376 Tel. +39 051 231125 Informativa privacy