Docenti: Alessandro Mattioli e Giacomo Barbieri
Nel contesto delle professioni liberali comunicare bene significa riuscire a far percepire il nostro valore a chi ci ascolta e trasmettergli i nostri valori.
Significa creare fiducia per aver l’opportunità di dimostrare la qualità delle prestazioni che il nostro Studio è in grado di rendere.
Usare la leva della comunicazione per raggiungere e selezionare la clientela più adatta al proprio Studio è essenziale per garantire economicità e sostenibilità del proprio progetto professionale.
PRIMA SESSIONE
Introduzione alle principali teorie della comunicazione e alla loro applicazione in un contesto reale mirato alla costruzione di una immagine dello Studio coerente con la vision, condivisa all’interno della struttura ed efficace verso l’esterno.
• Gli assiomi della comunicazione
• Modello trasmissivo vs modello inferenziale
• Coinvolgere la struttura
• Il “lettore modello” del Professionista: conoscerlo per colpirlo
La coerenza: registri diversi per un unico scopo
• Scrivere per la carta, scrivere per il web
• Scrivere per noi, scrivere per gli altri
• Trovare il proprio tono di voce
Laboratorio: sembriamo diversi da come siamo? Raccontiamo la nostra vision per metterla meglio a fuoco.
SECONDA SESSIONE
L’avvio del progetto deve fondarsi su una chiara definizione degli obiettivi, della strategia e della consapevolezza delle risorse necessarie. La sessione tratta in dettaglio i punti chiave della costruzione di un piano marketing e comunicazione per lo Studio e delle scelte relative al mix.
Il riposizionamento dello Studio
• Identificare gli obiettivi della comunicazione
• Come caratterizzare l’identità dello Studio?
• Come caratterizzare l’offerta di servizi?
• Costruire, consolidare e governare la reputazione
• Definire la strategia
• Costruire il piano
• Assegnare ruoli e risorse per le attività di comunicazione e marketing
• Scegliere i canali di comunicazione
TERZA SESSIONE
Approfondimento dei nuovi canali di comunicazione per valutarne opportunità, rischi e costi: sito web di pura presenza, sito web interattivo, sito per l’e-commerce, newsletter, direct mail, blog, banner pubblicitari, ADWords, sms.
Laboratorio: i nuovi media fanno al caso nostro? sito, blog, social network o newsletter?
QUARTA SESSIONE
L’ultima sessione è dedicata al miglioramento continuo delle scelte di comunicazione.
In particolare, verranno presi in esame alcuni strumenti di controllo dell’efficacia sui nuovi media, che consentono valutazioni rapide e molto sofisticate.
Analizzare i dati in tempo reale per orientare la strategia di comunicazione:
• Cosa cercano i visitatori?
• Cosa chiedono più frequentemente?
• Come raggiungono il sito dello Studio?
• Quanto facilmente lo raggiungono?
Misurare le performance attraverso analisi statistiche, indicatori e dati di ritorno diretti: scegliere le metriche di misurazione ed interpretare i dati.
Migliorare la propria reputazione con il Web
Migliorare l’usabilità del proprio sito.
Benchmarking: cosa fanno gli altri ?
Laboratorio: cosa c’è che non va? Analisi e commento di alcuni casi per riconoscere gli errori di comunicazione e sapere come migliorare.