Il 21 ottobre 2016 si è tenuta a Verona l’edizione “zero” del Master “Qualità nella Revisione”.

Visti i riscontri positivi sono state programmate nuove edizioni nel 2017, a Bologna, Verona e Firenze.

Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 23 dicembre 2014 sono stati pubblicati i nuovi principi di revisione per lo svolgimento degli incarichi conferiti ai sensi del D.lgs. 39/2010.

La corretta applicazione di tali principi consentirà ai Revisori Legali e ai Sindaci di conseguire benefici in termini di efficacia ed efficienza interna e di affrontare le verifiche sul controllo di Qualità alle quali tutti gli Iscritti nella sezione “A” del Registro Revisori saranno assoggettati ai sensi dell’art. 20 D.lgs. 39/2010 come modificato dal D.lgs. 135 del 17/7/2016.

I Colleghi Alessandra Damiani e Roberto Piras hanno messo a punto un programma per spiegare a chi già fa il Revisore cosa cambia nel modo di lavorare con l’introduzione dei principi della Qualità.

In una giornata, il nuovo modulo di approfondimento illustra come applicare in modo pratico all’attività dei Revisori Legali i nuovi principi di revisione relativi al controllo della Qualità, e in particolare:

  • Principio Internazionale sul controllo della Qualità ISQC Italia 1 in vigore dal 1° gennaio 2015
  • Principio di revisione internazionale ISA Italia 220 da applicarsi ai bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2015

 

PROGRAMMA

Analisi del contesto normativo e i nuovi principi sulla Qualità nella Revisione Legale:

Direttiva 2006/43/CE
D.lgs. 2010 n. 39
Principio Internazionale sul controllo della Qualità ISQC Italia 1Controllo della qualità per i soggetti abilitati che svolgono revisioni complete e limitate del bilancio, nonché altri incarichi finalizzati a fornire un livello di attendibilità ad un’informazione e servizi connessi” in vigore dal 1° gennaio 2015
Principi di revisione internazionali ISA Italia 200Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali” e ISA Italia 220Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio” che devono essere applicati per i bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2015.

La guida IFAC per il controllo della Qualità nei Piccoli e Medi Studi Professionali: uno strumento gratuito e utile a supporto del cambiamento.

Gli elementi di un sistema di controllo della qualità per la revisione legale:

Responsabilità apicali per la qualità
Principi etici applicabili
Accettazione e mantenimento del rapporto con il Cliente e dei singoli incarichi
Risorse umane
Svolgimento dell’incarico
Monitoraggio
Documentazione del sistema di controllo della qualità

Le linee guida e i documenti del CNDCEC:

    Peculiarità dei sindaci – revisori
    Modello di proposta incarico
    Modello di relazione finale unitaria

Laboratorio: esempi pratici ed esercitazioni su come sviluppare un sistema di gestione per la qualità focalizzato sull’attività di revisione legale… e oltre.

VEDI ANCHE

Il Modulo Organizzazione

Il Modulo Tecnologia

Il Modulo Comunicazione

TORNA ALLA HOME

Share This