Al ricevimento dell’ennesimo invito a un corso, convegno, incontro o seminario che dir si voglia sul tema della fatturazione elettronica la reazione più probabile di un collega sopravvissuto fino a oggi potrebbe essere una sola: CANCELLAMI e DIMENTICATI di ME!
In effetti l’argomento è battuto e ribattuto da mesi e potremmo quindi darlo complessivamente per acquisito, passando oltre.
Perché allora proporre un altro incontro a Bologna il 15 marzo e soprattutto cosa aspettarsi di diverso e nuovo rispetto a quanto fatto, detto e visto finora?
Lo stiamo facendo perché confrontandoci con i colleghi che seguono le iniziative di ACEF abbiamo ancora la netta sensazione che permangano zone grigie nella gestione del processo di fatturazione elettronica.
L’introduzione della fatturazione elettronica nei nostri studi non si riduce infatti alla conoscenza delle previsioni di legge e delle soluzioni adottate per superare questo o quello scoglio interpretativo, ovvero dei temi dei quali generalmente si parla nei corsi dedicati all’analisi della normativa.
Bisogna guardare oltre, per cercare di non subire solamente i costi della riorganizzazione dei processi amministrativi dello studio e dei clienti ma se possibile avvantaggiarsi delle novità.
Le testimonianze
Siccome, al di là delle belle parole e delle buone intenzioni, è più facile a dirsi che a farsi, abbiamo chiamato a raccolta alcuni colleghi che stanno portando avanti progetti che riteniamo particolarmente lungimiranti e significativi. Persone come noi che guidano studi come i nostri. Alcuni sono più grandi e strutturati, altri più piccoli e leggeri, localizzati al nord o al centro Italia, in città o in piccoli centri della provincia.
Le software house
Abbiamo pensato di coinvolgere anche le principali software house, ricevendo in questo caso risposte molto diverse. Ma siamo sicuri che chi ha deciso di partecipare non lo ha fatto solamente perché è convinto di avere il prodotto in questo momento migliore, così come chi ha deciso di declinare l’invito non lo ha fatto per evitare la pubblica gogna.
Crediamo, comunque, che sarà una opportunità intercettare le problematiche che i clienti, anche quelli più virtuosi, stanno attraversando, oltre alla possibilità di poter spiegare le proprie difficoltà e ancor di più dare una visione chiara e rassicurante sulle evoluzioni alle quali si sta lavorando.
I relatori
I relatori li conoscete: siamo io, Giacomo Barbieri, e anche Gianfranco Barbieri si sta incuriosendo… per cui probabilmente ci darà man forte a tenere alto il dibattito.
Il nostro obiettivo? Mettere a punto insieme a voi, alla luce del confronto che emergerà, un modello organizzativo che consenta, davvero, di cogliere le opportunità della digitalizzazione in termini di organizzazione, efficacia del servizio ed efficienza operativa.
Concludendo, sì, vi proponiamo un’altra giornata nella quale si parlerà di uno dei temi più caldi del momento, ma dovreste partecipare perché difficilmente in altri contesti ne sentirete parlare alla maniera di un incontro ACEF.
Vi aspettiamo, ma non accorrete troppo numerosi, perché ci restano solo una decina di posti prima di chiudere le iscrizioni.
Il modulo di prenotazione è qui:
Ciao,
Alessandra Damiani
Per info siamo disponibili allo 051 231125 oppure all’indirizzo convegni@economiaefinanza.org