LA GESTIONE COLLETTIVA DEL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO LIBERALIZZATO
RIPOSIZIONAMENTO DEGLI ARTISTI E DEGLI OPERATORI TRA RISCHI E OPPORTUNITà
Bologna, 28 maggio 2018
Tutti i video e le interviste
I video degli interventi e delle interviste sono disponibili sul sito dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti nell’attesa del rilascio del nuovo sito ACEF, per consentire una migliore esperienza nella fruizione.
I Professionisti dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti di Bologna e dello Studio Legale Quiriconi di Milano hanno commentato le innovative disposizioni in tema di diritto d’autore, insieme agli altri esperti e al pubblico, attraverso le testimonianze e gli interrogativi di autori, editori, discografici, produttori, organizzatori di eventi e piattaforme di distribuzione digitale.
E’ poi seguito l’interessante dibattito tra esperti della materia, soggetti interessati dalla normativa e pubblico sui possibili scenari delineati dalle statuizioni della Direttiva Europea 2014/26/UE, attuata in Italia con decreto legislativo 35/2017 entrato in vigore l’11 aprile 2017 e art. 19 del decreto legge 148/2017 entrato in vigore il 16 ottobre 2017.
Non è stato trovato nessun prodotto che corrisponde alla tua selezione.
Saluti di indirizzo
Giovanni Berti Arnoaldi Veli – Presidente Ordine Avvocati di Bologna
ODCEC di Bologna
Stefano Guidotti – Confindustria Emilia Area Centro
Interventi
Matteo Casari – Università di Bologna – Dipartimento delle Arti – DAMS
Gianfranco Barbieri – Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
Gianpietro Quiriconi – Studio Legale Quiriconi, Milano
Alessandro Traversi – Studio Legale Traversi, Firenze
Gabriele Fina – Ufficiale Nucleo Polizia Economico – Finanziaria, Bologna
Testimonianze
Claudio Buja – Presidente Universal Music Publishing Ricordi Srl
Alessandro Calzato – Legal & Business Affairs Director Universal Music Group
Sergio Cerruti – Presidente AFI – Associazione Fonografici Italiani
Tommao Grotto – CEO Kopjra srl
Mario Limongelli – Presidente P.M.I. – Produttori Musicali Indipendenti
Enzo Mazza – Presidente SCF Srl, Consigliere Delegato Federazione Industria Musicale Italiana
Giordano Sangiorgi – Presidente AudioCoop
Claudio Trotta – Presidente Barley Arts Promotions Srl
Conducono il dibattito
Gianfranco Barbieri – Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
Matteo Casari – Università di Bologna – Dipartimento delle Arti – DAMS
Gianpietro Quiriconi – Studio Legale Quiriconi, Milano
Alessandro Traversi – Studio Legale Traversi, Firenze
I PUNTI DI VISTA DEGLI ESPERTI
Cultura, Economia, Diritto. Il recepimento della Direttiva Europea 2014/26/UE
LA PAROLA AI PROTAGONISTI
Testimonianze e interrogativi sulle nuove disposizioni in tema di diritto d’autore
IL DIBATTITO
Gli scenari delineati in Italia dalla Direttiva Europea 2014/26/UE
Comune di Bologna – Formazione E’ Bologna
Confindustria Emilia
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna
Ordine degli Avvocati di Bologna
Media partner
A.F.I. Associazione Fonografici Italiani
P.M.I. Produttori Musicali Indipendenti
Accreditato per la FPC dell’Avvocato (4 CFP).
Accreditamento richiesto per la FPC del Revisore Legale e del Dottore Commercialista ed Esperto Contabile (Materie CNDCEC C.3.4 – D.3.3 – D.9.9 – Materie MEF: B.2.14)
Tutti i video e le interviste
I video degli interventi e delle interviste sono disponibili sul sito dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti nell’attesa del rilascio del nuovo sito ACEF, per consentire una migliore esperienza nella fruizione.
Consulta il programma
Il programma è sempre aggiornato alla sua ultima versione
Dagli incontri ACEF del 2017
Interventi di Luca Gilardi, CFO Universal Music Publishing Group Italy, e Gianfranco Barbieri, Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti e Presidente ACEF, in occasione del convegno “La gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi, e la concessione di licenze multi-territoriali” promosso da ACEF e tenutosi il 22 maggio 2017 presso la sede di Confindustria Emilia Area Centro a Bologna.
L’intervista a Claudio Buja, in occasione del convegno “La gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi, e la concessione di licenze multi-territoriali”: “E’ necessaria più visibilità per gli autori, spesso dimenticati.”
Interventi di Paolo Agoglia, Direttore Ufficio Legislativo e Rapporti Istituzionali SIAE, in merito alla posizione di SIAE sul Decreto Legislativo 35/2017. Intervento del 22 maggio 2017.
ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza
Da quando si costituì nel 1990, quale libera associazione ai soli fini culturali, ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza riunisce sotto un’unica bandiera professionisti e studiosi dell’economia dell’impresa, prevalentemente dottori commercialisti, avvocati e docenti universitari. L’obiettivo di questi anni è stato realizzare convegni su temi di attualità in campo aziendale e del diritto. L’attività di A.C.E.F. si è inoltre caratterizzata per la crescente attenzione dedicata alla creazione di competenze manageriali nell’ambito delle professioni intellettuali, con l’obiettivo di consentire ai professionisti di affrontare meglio le sfide del mercato. Patrimonio di A.C.E.F. sono i circa 400 relatori che hanno aderito alle iniziative promosse, accreditando l’associazione presso il mondo delle imprese e della società civile. Nel corso del 2011 lo Statuto dell’associazione è stato rinfrescato per semplificare l’ingresso di nuovi soci e snellire il funzionamento dell’associazione stessa.
© Copyright 1996, 2018 di ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza, Bologna Italy. Riproduzione vietata. Tutti i diritti riservati.
via Riva di Reno, 65 – 40122 Bologna
P. IVA e C.F. 03954300376
Tel. +39 051 231125