Descrizione
Intelligenza artificiale nelle professioni: fantascienza o realtà? Open data e big data
Ci servono strumenti particolari per trattare enormi quantità di dati? Ma, per prima cosa, ci serve trattare grandi moli di dati?
Le attività svolte all’interno dei nostri Studi stanno cambiando molto rapidamente. Una delle direzioni di maggiore sviluppo della professione è legata all’acquisizione di competenze di progettazione, analisi e trattamento di basi dati digitali. Avere queste competenze all’interno dello Studio significa essere in grado di affrontare in modo diverso gran parte delle attività professionali caratteristiche e potersi proporre per servizi completamente nuovi.
Nelle due ore insieme capiremo cosa sono gli open data, come cercarli e come utilizzarli come base per fare consulenza. Discuteremo anche di cosa si intenda con il termine big data e di perché dovremmo interessarci a capire come trattare queste grandi moli di dati e quali siano gli strumenti più adatti a farlo.
Giacomo Barbieri
Esperto di tecnologia e innovazione per lo Studio professionale, è il referente per la scelta e l’implementazione degli strumenti a supporto dell’organizzazione e della comunicazione dello Studio. Partner dello Studio Barbieri & Associati di Bologna e Consulente IDSC Srl. Svolge consulenze, principalmente a Colleghi, nella progettazione di sistemi informativi, piattaforme di knowledge management, gestione dei flussi documentali, intranet, attività di web marketing, tecnologie di virtualizzazione e migrazione al cloud. Si occupa di e-business e nuovi media dalla metà degli anni novanta. E’ relatore su materie attinenti l’innovazione, la comunicazione ed il marketing per gli Ordini professionali di Dottori Commercialisti e Avvocati ed è relatore a SMAU.