Corso “Business intelligence – Power by example”

320,00

 

La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.

Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

DATE: 22 – 29 aprile e 6 – 13 maggio 2021 dalle 15.00 alle 17.00 – Online su piattaforma Zoom.

Esaurito

Categoria:

Descrizione

Business intelligence – Power by example

Da 0 a dashboard in quattro tappe.

IN COLLABORAZIONE CON Insight Club

CON IL PATROCINIO DI Confindustria Emilia Area Centro e CONFINDUSTRIA Assoconsult

Ci sentiamo sempre più spesso ripetere che i dati rappresentano il nuovo petrolio, e che noi Dottori Commercialisti ci troviamo in una posizione di assoluto privilegio, perché, più o meno consapevolmente, sediamo su un enorme giacimento di dati che devono “solamente” essere connessi tra loro e trasformati in informazioni a supporto delle strategie aziendali e delle decisioni dei nostri Clienti. 

Tra il dire e il fare, tuttavia, ci sono molte nuove competenze digitali da acquisire e coltivare.

Servono una buona dose di teoria e tanta, tanta pratica per comprendere le logiche di funzionamento di strumenti potentissimi ma non proprio semplici da maneggiare.

Microsoft Excel (*) e gli altri fogli di calcolo, ammesso di saperli utilizzare, rispondono solo in parte alle esigenze tipiche di chiunque voglia predisporre un pannello dinamico di indicatori degno di questo nome che si alimenti automaticamente da differenti origini dati. 

La collaborazione di ACEF con INSIGHT CLUB che ha portato a organizzare questo corso nasce con l’intento di offrire risposte semplici a una serie di domande: cos’è in concreto la business intelligence? cosa consentono di fare in più strumenti dedicati come Microsoft Power BI rispetto a un comune foglio di calcolo? a quali bisogni danno risposte? qual è la tipica curva di apprendimento necessaria a ottenere risultati tangibili? è una competenza alla quale sono “naturalmente” portato oppure non fa per me? vale la pena investire tempo nell’acquisirla? 

INSIGHT CLUB nasce dall’iniziativa di un gruppo di professionisti appassionati di nuove tecnologie, quotidianamente impegnati a risolvere i problemi tipici dei propri Studi e delle PMI che assistono nella transizione al digitale. 

Gianfranco Barbieri

Programma in PDF

VEDI L’INTERVISTA A DAVID BIANCONI E FABRIZIO CONTENTA

PROGRAMMA

Introduce: Gianfranco Barbieri
Coordina gli interventi: Giacomo Barbieri

Giovedì 22 aprile 2021 dalle 15:00 alle 17:00

ACQUISIZIONE E TRASFORMAZIONE DEI DATI

Iniziamo con il laboratorio “come ti spremo una fattura elettronica!
Diamo un’occhiata al tracciato XML e comprendiamo come importarlo in Power Bi e come ricavare dati e informazioni. Il viaggio comincia qui per convincersi definitivamente che i dati li abbiamo, basta solo utilizzarli.
Alla fine del modulo si dovrebbe essere in grado di comprendere il tipico flusso di lavoro della Business Intelligence e, allo stesso tempo, sarà acquisita una tecnica di importazione e di analisi delle fatture elettroniche relative al ciclo attivo e passivo.

Giovedì 29 aprile 2021 dalle 15:00 alle 17:00

DATA MODELING

Siccome parliamo di dati e di trattamento dei dati (per la Business Intelligence, d’accordo, ma è pur sempre trattamento dati) bisogna far conoscenza con il Data Model o Modello dei Dati. Il concetto è semplice: bisogna apprendere come si mettono in relazione i dati per poterli utilizzare.
Alla fine del modulo si dovrebbe aver compreso i fondamenti del modello multidimensionale e si dovrebbe essere in grado di costruire i primi modelli personalizzati. Allo stesso tempo, si dovrebbero possedere gli strumenti e i concetti per intraprendere successivi approfondimenti.

Giovedì 6 maggio 2021 dalle 15:00 alle 17:00

RAPPRESENTAZIONE E CONDIVISIONE

Facciamo parlare i dati in maniera coinvolgente!
La Business Intelligence, in particolare se fatta con Power Bi, è anche tanta pratica e divertimento! Scopriremo insieme molti modi accattivanti di costruire e rappresentare le informazioni. Non mancherà un tour del servizio cloud di Microsoft Power Bi: potremo mettere a disposizione dei nostri clienti le informazioni che avremo creato.
Il tutto con la certezza e la sicurezza di utilizzare l’infrastruttura predisposta da un leader mondiale dell’informatica e del software.
Alla fine del modulo si dovrebbe essere capaci di concludere il ciclo di lavoro che prende il nome di Business Intelligence utilizzando lo strumento più in voga del momento e, c’è da scommetterci, dei prossimi anni.

Giovedì 13 maggio 2021 dalle 15:00 alle 17:00

DAX. LA LINGUA CHE FA PARLARE I DATI

Mettere i dati in relazione tra di loro consente senza dubbio di compiere un gigantesco passo in avanti nel fornire una consulenza aziendale pienamente in linea con gli strumenti oggi disponibili.
Se si apprende qualche nozione di DAX e se ne sperimenta la potenza, i passi diventano due, forse tre.
Cos’è DAX? DAX è il linguaggio, ricco di funzioni dedicate, per scrivere espressioni finalizzate a ricavare un’infinità di informazioni aggiuntive dai nostri dati.
Alla fine del modulo si dovrebbe essere in grado di scrivere le prime espressioni in DAX e, soprattutto, di orientarsi rispetto a quanto serve per approfondirlo (con i propri tempi ed in base alle proprie esigenze di analisi).

INTRODUCE

Gianfranco Barbieri – Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati. Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.

DOCENTI

Giacomo Barbieri – Dottore commercialista in Bologna, socio di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, legale rappresentante della società di consulenza di direzione IDSC Srl. Specializzato in consulenza per la continuità aziendale e il riposizionamento strategico. Appassionato di nuove tecnologie applicate ai processi di business di studi professionali e PMI. Da qualche tempo sta approfondendo l’automazione dei processi e le applicazioni dell’intelligenza artificiale ai servizi professionali.
David Bianconi – Dottore Commercialista e Revisore Legale in Perugia dal 2008. Si occupa da sempre di Controllo di Gestione e di Finanza Aziendale. Avendo approfondito il trattamento dati e la programmazione, sperimenta da tempo modelli e soluzioni di Business Intelligence con strumenti quali Microsoft Excel e Power Pivot, Microsoft Power BI e linguaggio DAX. Certificato Microsoft MCSA per il BI Reporting collabora da Analista Esterno per GBSoftware. Scrive regolarmente per il “Commercialista Telematico” e sul proprio Blog personale. Relatore per il “Power BI User Group Italia” e formatore sugli strumenti della business intelligence applicati all’azienda e al controllo di gestione.
Carlo Cioni – Lavora da sempre nel controllo di gestione, affiancando le aziende nella gestione ed interpretazione dei dati per contribuire a prendere decisioni corrette e tempestive. Matire – società da lui fondata nel 2005 – è la sintesi delle sue esperienze professionali viste prima con gli occhi del dipendente poi dell’imprenditore.
Fabrizio Contenta – Classe 1981, romano, dopo 15 anni nelle aree AFC di importanti realtà industriali e commerciali, rimane fulminato dalla Business Intelligence soprattutto nelle possibilità immediate di creare reportistica accattivante ed interattiva. Dottore Commercialista dal 2021, è membro della Commissione Leasing & Factoring dell’ODCEC di Roma e della Commissione Consulenza d’azienda dell’UGDCEC sempre di Roma. Data Analyst Associate certificato Microsoft.
Alessandro Mattavelli – Dottore Commercialista e docente universitario di “Pianificazione Strategica e rating advisory” si è sempre occupato di analisi di dati e controllo della gestione. L’incontro con Excel è avvenuto 25 anni fa e da allora non si sono più lasciati. È autore di “Far Parlare i numeri” Ed. Franco Angeli e di numerosi tool in Excel e Power Bi per professionisti e aziende per il portale “Il Commercialista Telematico”. Insegna a imprenditori e aziende l’uso di Excel e Power Bi. È attualmente Presidente della Commissione Finanza e Gestione di impresa dell’ODCEC di Milano.

A CHI E’ RIVOLTO

  • A chi vuole accelerare il proprio percorso di avvicinamento alla business intelligence.
  • A chi già si occupa di controllo di gestione e analisi dati ma desidera rinfrescare la propria “cassetta degli attrezzi”.

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di 1 CFP per ogni ora di partecipazione, per un totale di 8 crediti, nelle seguenti materie:

dalle 15:00 alle 16:00 MATERIA CNDCEC: C.3.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico, MATERIA MEF: B.2.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico
dalle 16:00 alle 17:00 – MATERIA CNDCEC: C.10.2 Software, soluzioni applicative e sistemi integrati per la gestione di flussi informativi aziendali

* Tutti i marchi e prodotti citati appartengono ai rispettivi titolari e non sono in alcun modo riconducibili ad ACEF, a Insight Club o ad alcuno dei docenti. Marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati in quanto standard di mercato sui quali si baseranno gli esempi e i casi utilizzati nel corso, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Share This