Descrizione
Le risorse umane sono la vera ricchezza delle aziende e degli Studi professionali, e un progetto di sviluppo non può prescindere da una politica di coinvolgimento del personale.
Il Corso, promosso da ACEF con il contributo di Bettina di Nardo e Giovanni Luigi Salsi, entrambi manager e consulenti esperti del mondo HR, si rivolge ai titolari di Studio e ai responsabili delle risorse umane che hanno l’esigenza di organizzare e/o riorganizzare il mondo HR, anche in termini di sostenibilità, alla luce dei drastici cambiamenti imposti dal nostro contesto storico.
Una formazione di pregio, anche in merito a networking e career services, permetterà ai partecipanti di ottenere una visione del mondo HR più consapevole, più efficace e decisamente più pronta al cambiamento.
Il Corso, a supporto della formazione e del confronto, analizzerà casi di studio reali, al fine di declinare in maniera concreta gli strumenti di lavoro. Verrà effettuato anche un approfondimento sulla digitalizzazione del mondo HR: sempre più Aziende e Studi professionali, infatti, si sono impegnati nella ristrutturazione dei loro processi di recruiting e di gestione delle risorse a favore di una digitalizzazione che promette risparmio e una maggiore efficienza.
PROGRAMMA
3 marzo 2021 dalle 15:00 alle 18:00 – Gestione HR
- Gestione Risorse Umane: obiettivi, ostacoli e massimizzazione del tempo
- Organizzazione del lavoro: tecniche per efficientare
- Modelli organizzativi di gestione del personale: linee guida
10 marzo 2021 dalle 15:00 alle 18:00 – Il Team e l’individuo
- Smart Working: gestione del lavoro e controllo a distanza
- Life skills e intelligenza emotiva
- La gestione dello stress in Azienda
- La gestione del team
17 marzo 2021 dalle 15:00 alle 18:00 – Selezione e Valutazione
- Ricerca e Selezione del Personale – Focus sui colloqui
- Sistema di valutazione risorse umane
- Percorsi di carriera e forme di aggregazione
24 marzo 2021 dalle 15:00 alle 18:00 – Welfare e Team
- Welfare Aziendale: il vero cambiamento passa dal benessere dei lavoratori
- Conoscere il proprio collaboratore: capacità di ascolto
- Riflessioni finali sul percorso
COORDINAMENTO
Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
Alessandra Damiani – Vicepresidente ACEF, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, Bologna
RELATORI
Bettina Di Nardo – Studio Di Nardo, Consulente HR, Counselor.
Giovanni Luigi Salsi – HR Manager. Specialista in relazioni sindacali e industriali.
FORMAZIONE
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile consente la maturazione di un credito formativo per ogni ora di partecipazione, per un totale di 12 CFP, nelle seguenti materie:
3/03/2021 – B.2.9 – Gestione del tempo e della produttività nello Studio professionale
10/03/2021 – B.2.6 – Gestione e sviluppo delle risorse umane nello Studio professionale
17/03/2021 – B.2.6 – Gestione e sviluppo delle risorse umane nello Studio professionale
24/03/2021 – B.2.10 – Elementi di psicologia delle organizzazioni
Quali sono gli obiettivi?
Il Corso fornisce conoscenze, tecniche e strumenti di lavoro necessari per la gestione dei processi decisionali del mondo HR. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di essere promotori di nuove pratiche e soluzioni HR all’interno dell’Azienda o dello Studio professionale, riuscendo ad avere la vision per gestire complesse problematiche derivate dalle dinamiche sindacali, industriali e organizzative.
Il programma si focalizza sul collegamento fra il mondo HR nella sua complessità, il mondo sindacale, esigenze di organizzazione interna e dei sistemi di gestione delle risorse umane, in una costante dialettica volta al miglioramento continuo del personale e dell’Azienda/Studio.
A chi si rivolge?
Il Corso è rivolto a HR Director, HR Manager, Addetti Ufficio del Personale, Titolari, Partner e Impiegati amministrativi di Studi Professionali, Consulenti junior in ambito HR.