Il “diario” del curatore, ovvero il registro informatico previsto dall’art. 136 del CCII
INFORMAZIONI
Accreditato dal CNDCEC per la per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle materie
- D.9.10 I reati fallimentari – 1 ora
- D.4.6 – La responsabilità degli amministratori e dei sindaci nel fallimento delle società: i rapporti con il curatore nel rispetto dei doveri deontologici di colleganza – 2 ore
Accreditato dal CNF ai fini della FPC dell’Avvocato, consente la maturazione di 2 crediti formativi per la partecipazione all’intero incontro.
E-learning in demand su piattaforma accreditata ACEF. Verranno messe a disposizione le registrazioni degli interventi tenuti in occasione della sessione live del 30/1/2023.
media partner

Quota di partecipazione ordinaria
120,00€
Quota di partecipazione agevolata *
96,00 €
*Riservata agli iscritti all’Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna, ai clienti di Zucchetti SG e ai follower delle iniziative ACEF. Chi non disponesse del codice sconto può contattare la Segreteria di ACEF.
Le quote indicate sono da intendersi al netto dell’IVA 22%.
Locandina in PDF aggiornata
Con il patrocinio di di AITI - Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa, di APRI - Associazione Professionisti Risanamento Imprese e dell'Associazione Curatori e CTU del Tribunale di Bologna.
“Il curatore adempie ai doveri del proprio ufficio, imposti dalla legge o derivanti dal programma di liquidazione approvato, con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico. Egli deve tenere un registro informatico, consultabile telematicamente, oltre che dal giudice delegato, da ciascuno dei componenti del comitato dei creditori e in cui deve annotare giorno per giorno le operazioni relative alla sua amministrazione. Mensilmente il curatore firma digitalmente il registro e vi appone la marca temporale, …”
Nel sentire comune di chi si occupa di procedure concorsuali, si tende a minimizzare la portata dei cambiamenti intervenuti tra il vecchio fallimento e la nuova liquidazione giudiziale, riducendo tutto - o quasi - alla nuova denominazione politically correct.
Tuttavia, con pochi colpi di penna, come quelli inseriti all’art. 136 del CCII, si può incidere profondamente sull’attività quotidiana del curatore e mettere in discussione la relazione tra gli organi della procedura.
La procedura è cambiata e, come conseguenza, ogni abitudine o intimo convincimento, per quanto consolidati, vanno messi in discussione e rimeditati.
Il presidente
Gianfranco Barbieri
Locandina in PDF aggiornata
Corso E-Learning su piattoforma ACEF
E’ prevista un’agevolazione del 20% sulla quota di partecipazione per gli iscritti all’Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna, per i clienti di Zucchetti SG e per i follower di ACEF. Per sapere come fruirne contattate la segreteria di ACEF scrivendo a chiara.caleffi@economiaefinanza.org.
PROGRAMMA
Saluti di indirizzo
Esterina Littardi - Presidente Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna
Gianfranco Barbieri - Presidente ACEF. Dottore Commercialista in Bologna.
Modera
Giacomo Barbieri - Dottore Commercialista in Bologna. Curatore presso il Tribunale di Bologna.
Intervengono
Il rapporto tra curatore e giudice delegato nel CCII. La ricerca del delicato equilibrio tra responsabilità, autonomia, vigilanza e indirizzo
Filippo D'Aquino - Consigliere di Cassazione
Il registro informatico previsto dall’art. 136 del CCII. Più simile al libro giornale o a un timesheet?
Giacomo Barbieri - Dottore Commercialista in Bologna. Curatore presso il Tribunale di Bologna.
Roberta Zorloni - Dottore Commercialista in Milano. Presidente Associazione Concorsualisti Milano.
Organizzare l’ “ufficio del curatore”. Per garantire qualità, velocità e sostenibilità nell’esecuzione degli incarichi
Alessandra Damiani - Dottore Commercialista in Bologna. Consulente e valutatore di Sistemi Qualità UNI EN ISO 9001:2015.
Lo studio professionale che si occupa di procedure concorsuali. Tra scelte di campo, sostenibilità economico-finanziaria, necessità di specializzazione e programmazione dei carichi di lavoro
Gianfranco Barbieri - Presidente ACEF. Dottore Commercialista in Bologna.
Quota di partecipazione
Quota di iscrizione: € 120 +IVA
E’ prevista un’agevolazione del 20% per gli iscritti all’Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna, per i clienti di Zucchetti SG e per i follower di ACEF. Per sapere come fruirne contattate la segreteria di ACEF scrivendo a chiara.caleffi@economiaefinanza.org.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà eventualmente predisposto dai relatori, la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse e la consegna dell’attestato di frequenza. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona online su https://shop.economiaefinanza.org.
Il numero dei collegamenti disponibili è limitato, e la priorità d’iscrizione è determinata secondo l’ordine di ricezione dei pagamenti.
Crediti formativi e attestato di partecipazione
Accreditato dal CNDCEC per la per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle materie
- D.9.10 I reati fallimentari - 1 ora
- D.4.6 - La responsabilità degli amministratori e dei sindaci nel fallimento delle società: i rapporti con il curatore nel rispetto dei doveri deontologici di colleganza - 2 ore
Accreditato dal CNF ai fini della FPC dell’Avvocato, consente la maturazione di 2 crediti formativi per la partecipazione all'intero incontro.
Modalità di fruizione in diretta
È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione a Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo.
La piattaforma utilizzata - ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom - non necessita di requisiti tecnici particolari. Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate, preferibilmente in diretta per favorire il confronto, oppure tramite chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.
Precisiamo che per poter maturare i crediti formativi nel corso delle sessioni live i partecipanti dovranno identificarsi con nome e cognome, tenere accesa la webcam per consentirci la verifica di effettiva presenza e superare i test di apprendimento..
Modalità di fruizione in differita
La piattaforma utilizzata - ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom - non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche. Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma https://formazione. economiaefinanza.org.
Precisiamo che per poter maturare i crediti formativi nel corso delle sessioni in differita i partecipanti dovranno entrare sulla piattaforma https://formazione/economiaefinanza.org con le proprie credenziali, tenere accesa la webcam durante la fruizione dei video per consentirci la verifica di effettiva presenza e superare i test di apprendimento.
Variazioni al programma
ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’incontro, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni dalla data di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF. ACEF si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.
ACEF - ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA
Via Riva di Reno, 65 – 40122 Bologna
Segreteria organizzativa a cura di IDSC Srl
Referente del corso: dott.ssa Chiara Caleffi
e-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org - Tel. 051.231125