Descrizione
Il Corso è promosso da ACEF e Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, con il patrocinio di AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa e Confindustria Assoconsult.
Locandina del Corso
Presentazione
Quando parliamo di Sostenibilità pensiamo subito all’Ambiente che, in questa travagliata stagione di guerre e pandemie, ha comunque segnato il punto di non ritorno.
In questo corso, tuttavia, vogliamo concentrarci sull’Uomo, sulla sostenibilità del suo rapportarsi con il Sociale e del suo fare Impresa, economica, responsabile; non dimenticando come lo stato delle cose stia minacciando il raggiungimento degli obiettivi 2030.
L’iniziativa è rivolta alle imprese e ai professionisti che le assistono, per avviare insieme un percorso di avvicinamento a questi temi non più rinviabili.
Sessioni
12 maggio 2022 – ore 14:30 – 18:30
Introduzione al tema, obiettivi dell’incontro e coordinamento
INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ E ALLA CREAZIONE DI VALORE CONDIVISO
Dalla teoria degli shareholder alla teoria degli stakeholder, l’inquadramento teorico della Sostenibilità
L’impresa sostenibile nella sua triple bottom line
Orientamento all’innovazione sostenibile
LA MISURAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ E GLI OBIETTIVI DELL’AGENDA 2030
Contenuto dell’Agenda 2030
Quali finalità perseguire in termini di sostenibilità
Come valutare il posizionamento attuale dall’azienda
Come scegliere gli obiettivi da raggiungere
LA SOSTENIBILITÀ NELLA GOVERNANCE AZIENDALE
Modello di governance sostenibile
La sostenibilità a supporto del management
La sostenibilità nel dialogo con gli stakeholder
L’inserimento della sostenibilità negli obiettivi aziendali e nella governance
Dott. Gianfranco Barbieri
Dott. Morena Diazzi
Dott. Gaia Campione Taddei
Ing. Filippo Forni
Prof. Sabrina Gigli
Dott. Alessandra Damiani
Prof. Filippo Lo Piccolo
Alce Nero
Ducati
19 maggio 2022 – ore 14:30 – 18:30
Introduzione al tema, obiettivi dell’incontro e coordinamento
LA DIMENSIONE AMBIENTALE DELLA SOSTENIBILITÀ
Diverso posizionamento in funzione del business
Definizione degli obiettivi
Impostazione di un processo di misurazione e monitoraggio
LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA SOSTENIBILITÀ
Diverso posizionamento in funzione del business
Definizione degli obiettivi
Impostazione di un processo di misurazione e monitoraggio
LA DIMENSIONE ECONOMICA DELLA SOSTENIBILITÀ
Diverso posizionamento in funzione del business
Definizione degli obiettivi
Impostazione di un processo di misurazione e monitoraggio
UN’ATTUAZIONE CONCRETA: LE SOCIETA’ BENEFIT
Dott. Gianfranco Barbieri
Ing. Gian Luigi Zaina
Prof. Sabrina Gigli
Prof. Filippo Lo Piccolo
Dott. Filippo Reggiannini
Dott. Giorgia Bonaga
Dott. Giorgio Buzzi
Dott. Massimo Monti
Dott. Giacomo Barbieri
Ing. Giuseppe Bruni
26 maggio 2022 – ore 14:30 – 18:30
Introduzione al tema, obiettivi dell’incontro e coordinamento
LA RENDICONTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA’
La non financial disclosure
Il Report di Sostenibilità
Il Report Integrato
La Sostenibilità a supporto del processo di pianificazione e controllo
ESG E FINANZA SOSTENIBILE
Gli ESG nel rischio di credito
Gli ESG nei sistemi di rating per le PMI
La modifica del dialogo con gli istituti di credito
La misurazione e la comunicazione degli ESG
Dott. Gianfranco Barbieri
Prof. Antonio Matacena
Prof. Sabrina Gigli
Prof. Filippo Lo Piccolo
Prof. Enrico Supino
Dott. Fabrizio Masinelli
Dott. Mario Pescatrice
Dott. Anna Lambiase
Dott. Salvatore Amitrano
Dott. Alessandra Damiani
Intervengono
Giacomo Barbieri – Dottore commercialista, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza, Barbieri & Associati Dottori commercialisti
Morena Diazzi – Direttore generale economia della conoscenza, del lavoro e dell’impresa, Regione Emilia-Romagna
Antonio Matacena – Professore, Università di Bologna
Gaia Campione Taddei – Dottore Commercialista in Bologna, Studio Roli Taddei
Alessandra Damiani – Dottore Commercialista, vicepresidente ACEF, Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Giuseppe Bruni – Co-Founder GoForBenefit srl SB
Giorgio Buzzi – Amministratore delegato Gruppo Lucefin
Filippo Reggiannini – Head of Policy Making Office – Gruppo HERA
Filippo Forni – Responsabile Ricerca, Innovazione e Sostenibilità – Confindustria Emilia Area Centro
Sabrina Gigli – Professoressa associata di Economia Aziendale, Università di Bologna
Filippo Lo Piccolo – Dottore Commercialista, Professore a contratto, Dipartimenti di Scienze Aziendali e Scienze Economiche, Università di Bologna
Giorgia Bonaga – Social Impact Advisor Professore a Contratto di Valutazione d’Impatto, Università di Bologna
Fabrizio Masinelli – AITI Associazione Tesorieri d’Impresa – Responsabile della Delegazione Emilia-Romagna, Tesoriere di Panini Spa
Massimo Monti – Amministratore delegato Alce Nero
Enrico Supino – Professore Associato di Economia Aziendale, Università di Bologna
Gian Luigi Zaina– Vicepresidente Confindustria Emilia Area Centro, Presidente Consiglio della Piccola Industria
Anna Lambiase – CEO IR Top Consulting
Dott. Mario Pescatrice – Euromobiliare Advisory Sim
Dott. Salvatore Amitrano – CEO V-Finance
Ducati
Quota di partecipazione
In adesione ai propri obiettivi statutari, ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’intero percorso pari a € 480,00 oltre IVA 22%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori, la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse e la consegna dell’attestato di frequenza. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione può essere versata con carta di credito o bonifico bancario contestualmente all’iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo.
Il bonifico bancario deve essere intestato a:
ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza – via Riva Reno, 65 – 40122 Bologna
presso Unicredit Spa
IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.
Modalità di fruizione in diretta
È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione a Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo. La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari. Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande, tendenzialmente tramite chat, sulle tematiche affrontate, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.
Modalità di fruizione in differita
Suggeriamo vivamente di seguire l’incontro in diretta, ma all’occorrenza lo stesso potrà essere seguito in differita con conseguimento dei crediti formativi previsti.
La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche. Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma https://formazione. economiaefinanza.org.
Crediti formativi
Accreditato ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle seguenti materie:
• 12/5/2022 – C.11.2 Il bilancio sociale, ambientale e di sostenibilità nelle imprese, negli enti pubblici e negli enti non profit
• 19/5/2022 – C.11.3 L’informativa non finanziaria nella relazione sulla gestione e l’informativa volontaria
• 26/5/2022 dalle 14:30 alle 17:30 – C.11.4 Controllo di gestione e indicatori di performance
• 26/5/2022 dalle 17:30 alle 18:30 – C..2.17 Il controllo dell’informativa non finanziaria in bilancio e nelle relazioni sulla gestione
Variazioni di programma
ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’incontro, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni da quella di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia altro onere o obbligo a carico di ACEF. ACEF si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per chiarimenti la invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.