Descrizione
La sessione è promossa e realizzata da ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza con il patrocinio di Confindustria Assoconsult, AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa e AICIM.
Locandina in PDF
Martedì 14 settembre 2021 dalle 14:30 alle 18:30
L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili rappresenta una condizione sine qua non per la tenuta delle filiere produttive e dei rapporti di fornitura più importanti, oltre che un requisito per la continuità dell’impresa. Tra le scelte strategiche dell’azienda deve pertanto essere messa in conto un’attività di verifica e di costante monitoraggio dell’adeguatezza degli assetti gestionali, svolta a cura di risorse interne, o diversamente da professionisti esterni appositamente incaricati.
L’intervento di auditing, per essere efficace e costruttivo, deve essere condotto, tenendo conto delle dimensioni aziendali, da una o più figure professionali portatrici di competenze di strategia, organizzazione, gestione amministrativo-contabile, produzione, vendita e marketing, così da poter effettuare una fotografia puntuale dell’assetto di governance. Fondamentale, in tal senso, avere una chiara visione del progetto imprenditoriale specifico e del contesto economico in cui si sviluppa.
Il metodo di lavoro trae spunto dalle tecniche di auditing proprie dei sistemi di gestione, caratterizzate da sistematicità, oggettività e tracciabilità dei dati raccolti.
Nelle quattro ore disponibili vedremo insieme come pianificare, organizzare e condurre un audit di adeguatezza degli assetti gestionali di una piccola – media impresa di filiera, anche al fine di sensibilizzare gli imprenditori e i professionisti che parteciperanno rispetto alla necessità di diffondere questa cultura a tutti i livelli della catena del valore, per la sostenibilità del business di tutto il gruppo produttivo.
La sessione di esercitazioni è autoportante, ma può rappresentare un’efficace follow up per i partecipanti all’omonimo corso da noi realizzato nei giorni 6 – 13 – 20 e 27 luglio 2021.
Esamineremo insieme in dettaglio, anche alla luce delle linee guida e dei modelli disponibili:
- le modalità di approccio alle diverse realtà aziendali
- le fasi del processo di auditing
- gli strumenti di supporto (check list, report, ecc.)
- i KPI di riferimento
- alcuni esempi di software per l’elaborazione dei dati raccolti
il tutto favorendo quanto più possibile l’interazione e il confronto tra docenti e partecipanti, formula che caratterizza da tempo i nostri incontri, anche da remoto.
Relatori
Gianfranco Barbieri, Dottore commercialista e Revisore legale, CTU presso il Tribunale di Bologna. Presidente ACEF.
Alessandra Damiani, Dottore commercialista e Revisore legale, CTU presso il Tribunale di Bologna. Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti. Vicepresidente ACEF.
Giacomo Barbieri, Dottore commercialista e Revisore legale, CTU presso il Tribunale di Bologna. Consigliere ACEF.
Partecipanti
L’incontro è rivolto alle Piccole e Medie Imprese, rappresentate dai propri titolari, CFO, responsabili e addetti amministrativi, e ai Professionisti che le assistono, con la finalità di condividere le modalità di approccio, le tecniche e gli strumenti a disposizione per verificare e perseguire l’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di 1 CF per ogni ora di partecipazione, per un totale di 4 CF per la partecipazione all’intera sessione, nelle seguenti materie:
dalle 14:30 alle 15:30 – MATERIA CNDCEC: C.3.1 – Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo – MATERIA MEF: B.2.7
dalle 15:30 alle 16:30 – MATERIA CNDCEC C.10.2 – Software, soluzioni applicative e sistemi integrati per la gestione di flussi informativi aziendali
dalle 16:30 alle 17:30 – MATERIA CNDCEC C.4.1 – Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna – MATERIA MEF: B.5.1
dalle 17:30 alle 18:30 – MATERIA CNDCEC C.3.5 – Il reporting nel controllo direzionale e strategico – MATERIA MEF: B.2.5