Esperti che interverranno
Giacomo Barbieri
Paola Barisone
Giovanni Casartelli
Michele d’Apolito
Andrea Fontana
Marcello Pollio
Daniela Savi
… e molti altri in attesa di conferma.
La particolarità che accomuna tutti i Colleghi indicati è di aver già svolto l’incarico di Esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa. Diversi hanno anche esperienza nel ruolo di advisor.
Introduce e coordina Gianfranco Barbieri
Quota di partecipazione
480,00€
La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.
Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nella MATERIA D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
Verrà richiesto l’accreditamento ai fini della FPC dell’Avvocato.
Continuiamo a dare spazio a ciò che in 55 ore di formazione di base per Esperti nella composizione negoziata non è possibile dire e fare, a condividere e far tesoro delle prime esperienze di successo e a mettere in risalto le tre distinte anime dell’Esperto: aziendalista, giurista, e, soprattutto, terzo neutrale e indipendente.
Riproponiamo, con contenuti aggiornati, il percorso a frequenza libera e flessibile che indirizzerà l’attenzione dell’Esperto alle fasi cruciali dell’incarico attraverso l’interattività con i docenti e con gli altri partecipanti, esempi concreti e spunti di esperienza, con l’unico obiettivo di essere pronti a entrare con sempre maggior confidenza nel ruolo.
Condivideremo buone prassi di comportamento valorizzando l’esclusiva esperienza maturata sul campo dai nostri primi corsisti e da altri colleghi che hanno già portato a termine i primi incarichi come Esperti e come Advisor, e hanno quindi dovuto gestire, ad esempio, questioni concrete relative alla concessione di misure protettive e cautelari, alle autorizzazioni speciali, alla messa a punto del piano di risanamento, al confronto con i creditori e ai possibili diversi sbocchi della composizione negoziata.
Questo percorso è la naturale prosecuzione del corso base di 55 ore organizzato tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre 2021, già seguito da due cicli di approfondimento per Esperti: sarà un percorso interattivo a molte voci, fruibile interamente online e che suggeriamo vivamente di seguire in diretta, ma che all’occorrenza potrà essere recuperato in differita.
Per ogni incontro svolgeremo un test di apprendimento e rilasceremo uno specifico attestato di frequenza con il quale il partecipante potrà arricchire il proprio curriculum vitae di Esperto. Abbiamo infatti il preciso intento di consentire alle Colleghe e Colleghi di integrare il proprio profilo formativo in tempo utile per il prossimo aggiornamento annuale degli Elenchi
Il presidente
Gianfranco Barbieri
Locandina in PDF aggiornata
Corso E-Learning live e on demand
A chi è rivolto il percorso di incontri
- a chi ha già svolto in prima persona incarichi di Esperto nella Composizione negoziata ed è alla ricerca di un momento di condivisione delle esperienze e delle migliori pratiche;
- ai professionisti già inseriti negli elenchi degli Esperti tenuti dalle Camere di Commercio che intendono integrare il proprio profilo professionale con formazione specifica in materia di tecniche di mediazione e negoziazione;
- ai professionisti che hanno già completato il percorso formativo di 55 ore previsto dall’art. 13 c. 4 del D.Lgs. 14/2019, con ACEF o altri enti formatori, ma non hanno ancora presentato la domanda o ottenuto l’inserimento nell’elenco;
- ai professionisti che già svolgono o sono interessati a svolgere l’attività di advisor legale o finanziario in operazioni di ristrutturazione e risanamento aziendale.
PROGRAMMA
1. ACCOMPAGNARE LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO E VIGILARE SULLA GESTIONE DELL’IMPRESA NEL CORSO DELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA.
IL RUOLO DELL’ESPERTO E QUELLO DELL’ADVISOR.
9/11/2023 – ORE 14:30-18:30
2. LA CULTURA DELLA MEDIAZIONE E L’ARTE DI CONDURRE LE TRATTATIVE. APPLICARE LE TECNICHE DI MEDIAZIONE E NEGOZIAZIONE ALLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA.
LE CONSEGUENZE DI UNA STRATEGIA SBAGLIATA.
16/11/2023 – ORE 14:30-18:30
3. OSTACOLI E DISOMOGENEITÀ NELLE PRIME ESPERIENZE DI COMPOSIZIONE NEGOZIATA.
GLI INCIDENTI PROCESSUALI: MISURE PROTETTIVE E CAUTELARI, NUOVA FINANZA, RINEGOZIAZIONE DEI CONTRATTI.
23/11/2023 – ORE 14:30-18:30
Coordinamento del corso a cura di
Giacomo Barbieri – Esperto CCIAA di Bologna, Dottore commercialista, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza, Barbieri & Associati Dottori commercialisti
Crediti formativi
Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, la partecipazione consente la maturazione di 1 CF per ogni ora di partecipazione nella MATERIA CNDCEC D.4.2 – La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo.
Verrà richiesto l’accreditamento al CNF ai fini della FPC dell’Avvocato.
La fruizione on demand consente la maturazione dei crediti formativi fino al 31/12/2023.
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione all’intero percorso è pari a € 480,00 oltre IVA 22%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà eventualmente predisposto dai relatori, la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse e la consegna dell’attestato di frequenza. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona online su https://shop.economiaefinanza.org. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato, e la priorità d’iscrizione è determinata secondo l’ordine di ricezione dei pagamenti.
Modalità di pagamento
Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato con carta di credito (opzione preferibile poiché consente di formalizzare immediatamente l’iscrizione), o in alternativa con contestuale bonifico bancario, la cui contabile deve essere inviata alla segreteria organizzativa per poter perfezionare l’iscrizione.
Il bonifico bancario deve essere intestato a:
ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza – via Riva Reno, 65 – 40122 Bologna
presso Unicredit Spa
IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.
Modalità di fruizione in diretta
È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione a Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo.
La piattaforma utilizzata - ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom - non necessita di requisiti tecnici particolari. Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate, preferibilmente in diretta per favorire il confronto, oppure tramite chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.
Precisiamo che per poter maturare i crediti formativi nel corso delle sessioni live i partecipanti dovranno identificarsi con nome e cognome, tenere accesa la webcam per consentirci la verifica di effettiva presenza e superare i test di apprendimento.
Modalità di fruizione in differita
La piattaforma utilizzata - ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom - non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche. Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma.
Precisiamo che per poter maturare i crediti formativi nel corso delle sessioni in differita i partecipanti dovranno entrare sulla piattaforma e tenere accesa la webcam durante la fruizione dei video per consentirci la verifica di effettiva presenza e superare i test di apprendimento.
Variazioni al programma
ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data degli incontri, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni dalla data di inizio prevista. In tali casi le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF. ACEF si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.
Attestato di partecipazione
Al fine di consentire agli iscritti di dimostrare la partecipazione al corso, ACEF rilascerà un attestato nominativo dal quale risulteranno la frequenza e, se richiesto, il superamento dei test di apprendimento.
Esso potrà essere utile a documentare, ai fini dell’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti, l’“altra esperienza formativa in materia, anche nelle tecniche di facilitazione e mediazione” prevista dall’art. 13 del D.Lgs. 14/2019.
ACEF - ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA
Via Riva di Reno, 65 – 40122 Bologna
Segreteria organizzativa a cura di IDSC Srl
Referente del corso: dott.ssa Chiara Caleffi
e-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org - Tel. 051.231125