Corso online di 55 ore – L’esperto nella composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa introdotta con il DL 118/2021

480,00

La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.

ATTENZIONE: questo primo corso è confluito nel nuovo corso on-demand 

Locandina in PDF aggiornata

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile e dell’Avvocato.

DATE: 22 – 23 – 29 -30 ottobre, 5 – 6 -10 – 11 novembre 2021 – Online su piattaforma Zoom.

Esaurito

Categoria:

Descrizione

22 – 23 – 29 -30 ottobre, 5 – 6 -10 – 11 novembre 2021

Locandina in PDF aggiornata

Docenti del corso

Giacomo Barbieri – Dottore commercialista, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti

Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza, Barbieri & Associati Dottori commercialisti

Valentina Baroncini – Avvocato, Ricercatore di diritto processuale civile, Università di Verona

Salvatore Basile – Dottore Commercialista, Partner Cortellazzo & Soatto, Padova. Presidente A.CO.VA. Associazione Commercialisti Valutatori

Paolo Bastia – Dottore Commercialista, Studio Bastia Dottori Commercialisti e Revisori Legali. Professore ordinario di Sistemi di pianificazione e controllo, Università di Bologna, Professore ordinario di Controllo di gestione avanzato, LUISS «Guido Carli»

Cesare Bulgheroni – Avvocato, Studio Legale Associato Cesare Bulgheroni e Alessandra Brumana. Mediatore civile, familiare e di comunità. Professore a contratto del corso Diritti religiosi e mediazione famigliare e comunitaria, Università Insubria di Como

Fabio Cesare – Avvocato, Partner MCM Avvocati

Alberto Crivelli – Giudice Delegato del Tribunale di Monza

Alessandra Damiani – Dottore Commercialista, vicepresidente ACEF, Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti

Andrea Ferri – Dottore Commercialista in Bologna

Sabrina Gigli – Professoressa associata di Economia Aziendale, Università di Bologna

Chiara Giovannucci Orlandi – Professore aggregato ADR – Strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, Università di Bologna, Componente del Consiglio Arbitrale della Camera Arbitrale di Milano

Carlo Giordano – Coordinatore del Servizio di Composizione Crisi della Camera Arbitrale di Milano

Beatrice Ingenito – Dottore commercialista, Direttivo ACEF – Barbieri & Associati Dottori Commercialisti

Filippo Lo Piccolo – Dottore Commercialista, Professore a contratto, Dipartimenti di Scienze Aziendali e Scienze Economiche, Università di Bologna

Alessandro Mattavelli – Dottore Commercialista e docente universitario di “Pianificazione Strategica e rating advisory”, Università Cattolica del Sacro Cuore

Giovanni Meruzzi – Avvocato, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona

Gilberto Montecchi – Dottore Commercialista e Revisore Legale, Beta Commercialisti Associati

Sergio Palombarini – Avvocato esperto in diritto del lavoro, Studio Legale Palombarini

Federica Pasquariello – Avvocato, Professore Ordinario di Diritto commerciale, Università di Verona

Marco Pescatore – Avvocato, Studio Legale Lexant

Filippo Rasile – Avvocato, Studio RasileLex

Patrizia Riva – Dottore Commercialista, Studio Patrizia Riva. Professore associato di Controllo interno e governo d’impresa, Professore associato di “corporate governance, internal auditing & non financial disclosure. Gli aspetti economico aziendali” nell’Università del Piemonte Orientale

Antonio Rossi – Avvocato, Professore associato confermato Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna, Studio Legale Antonio Rossi

Anselmo Sovieni – Avvocato in Modena, Studio Legale Lotti Sovieni e Associati

Sergio Stelitano – Consulente del Lavoro, Studio Stelitano e Associati

Luca Gianpietro Salvetti – Dottore Commercialista, Partner Studio Associato Di Pilla & Salvetti

Nicola Traverso – Avvocato, Studio Legale Lexant

Ana Uzqueda – Avvocato, Mediatore Civile e Commerciale nazionale e internazionale Associazione Equilibrio & R.C. srl, Negoziatore Aziendale

A chi è rivolto il corso

Ai professionisti interessati a svolgere l’attività di esperto nelle procedure di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa introdotta con il D.L. 118/2021.

Ricordiamo che l’attuale formulazione dell’art. 3 del D.L. 118/2021 prevede che possano essere inseriti nell’elenco degli esperti gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e all’albo degli avvocati che documentano di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa; gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei consulenti del lavoro che documentano di avere concorso, almeno in tre casi, alla conclusione di accordi di ristrutturazione dei debiti omologati o di accordi sottostanti a piani attestati o di avere concorso alla presentazione di concordati con continuità aziendale omologati. Possono inoltre essere inseriti nell’elenco coloro che, pur non iscritti in albi professionali, documentano di avere svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi con continuità aziendale omologati, nei confronti delle quali non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di fallimento o sentenza di accertamento dello stato di insolvenza”.

Ai professionisti che già svolgono o sono interessati a svolgere l’attività di advisor legale o finanziario in operazioni di ristrutturazione e risanamento aziendale.

 

Attestato di frequenza

Al termine del percorso formativo ai partecipanti che hanno regolarmente preso parte alle sessioni sarà rilasciato l’attestato di partecipazione nominativo, recante il dettaglio dei docenti di ogni modulo, utile ai fini dell’autocertificazione da allegare alla domanda di iscrizione all’elenco degli esperti.

 

Recuperi

Chi fosse impossibilitato a seguire alcune delle lezioni nelle date previste avrà la possibilità di recuperarle successivamente. ACEF sta valutando le modalità più semplici per consentirlo, nel rispetto dei requisiti formativi previsti dalla norma.

Presentazione e programma

La sessione è promossa e realizzata da ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza con il patrocinio di Confindustria Emilia Area Centro, Confindustria Assoconsult, AICIM e AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa.

Il D.L. 118 del 24 agosto 2021 e il successivo decreto dirigenziale del 28/9/2021 disciplinano il nuovo istituto di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introducendo nel nostro ordinamento la nuova figura dell’Esperto nominato per agevolare le trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati. L’obiettivo è individuare una soluzione per il superamento delle condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario che ne rendono probabile la crisi o l’insolvenza, anche mediante il trasferimento dell’azienda o di rami di essa. La delicatezza del ruolo di Esperto impone, quale requisito per l’iscrizione nell’apposito nuovo elenco in corso di formazione, un percorso di 55 ore minuziosamente disciplinato dal Ministero di Giustizia nei contenuti e nella qualificazione dei docenti.

Questo corso nasce con il preciso intento di consentire alle Colleghe e  Colleghi di presentarsi alla data del 15 novembre 2021 in regola con la formazione specialistica prevista per chiedere l’iscrizione a detto elenco. 

Rispettare la scaletta temporale innescata solamente lo scorso 25 agosto con l’emanazione del D.L. 118/2021 richiederà uno sforzo collettivo enorme, perché le cose da fare sono molte e complesse. Il nostro contributo è stato organizzare questo primo corso nel volgere di pochi giorni, e non possiamo che ringraziare i molti illustri docenti per la disponibilità offerta con pochissimo preavviso. La materia è in fase di assestamento e riflessione, e per questa ragione abbiamo cercato di coinvolgere il maggior numero di voci, così da fornire ai partecipanti più chiavi di lettura. 

Potrebbero verificarsi aggiustamenti in corsa, soprattutto a seguito dell’imminente conversione in legge, ma ciò è inevitabile ogni volta che si sceglie di essere pionieri. Per posizionare tante ore nella fitta agenda di un professionista, che si presuppone già esperto anche prima di questa “rifinitura”, e quindi molto impegnato, è stato inevitabile sacrificare alcuni fine settimana. Ci auguriamo che la fruizione a distanza consenta di rendere meno faticosa la partecipazione, pur consapevoli che entreremo a gamba tesa nelle prossime settimane di chi vorrà essere con noi. Vorremmo in definitiva consentire a tutti i partecipanti di esercitare il ruolo di Esperto quando verrà il momento di farlo. 

Durante il corso saranno necessarie verifiche regolari per assicurarci che i partecipanti acquisiscano efficacemente quanto illustrato, e limitatamente al fatto che stiamo parlando di una procedura che non ha precedenti, saranno proposti esempi pratici e casi reali tratti dall’esperienza  in ambiti affini agli argomenti trattati. 

Infine, una scontata ma doverosa precisazione: ACEF ha progettato il corso secondo le prescrizioni e in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa in vigore alla data odierna, D.L. 118 del 24 agosto 2021 e Decreto Dirigenziale del Ministero della Giustizia pubblicato il 30 settembre 2021. 

Gianfranco Barbieri

VENERDI’ 22/10/2021 – ORE 9.00-13.00

Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi.

Durata del modulo: 4 ore

Contenuto:

  • La flessibilità dello strumento
  • la nuova figura dell’esperto come figura diversa da tutti gli altri profili professionali a vario titolo coinvolti nella crisi e la necessità di una nuova cultura dei rapporti tra i protagonisti economici
  • finalità “macro” e obiettivi “micro”
  • lo stato di difficoltà e quello di crisi;
  • la percorribilità del risanamento dell’impresa anche in caso di stato di insolvenza se reversibile
  • che cosa si intende per risanamento dell’impresa, in via diretta ed in via indiretta tramite cessione dell’azienda
  • analisi differenziale con gli altri strumenti (piano attestato, convenzione di moratoria, accordi di ristrutturazione e preaccordi)

Prof. Avv. Chiara Giovannucci Orlandi
Prof. Avv. Antonio Rossi
Prof. Paolo Bastia
Dott. Gianfranco Barbieri

 

VENERDI’ 22/10/2021 – ORE 14.30-18.30

Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale.

Durata del modulo: 4 ore

  • Articoli da 3 a 19 DL 118/2021 (con solo cenni alle parti direttamente investite dalle successive partizioni), e con focus su:
  • Rinegoziazione e principi sui contratti
  • Contenuto delle misure cautelari e protettive
  • Descrizione dei procedimenti previsti dal DL (cautelare e camerale)

Prof. Avv. Federica Pasquariello
Prof. Avv. Giovanni Meruzzi
Avv. Valentina Baroncini

 

SABATO 23/10/2021 – ORE 9.00-12.00

La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma

Durata del modulo: 3 ore

Contenuto:

–              la piattaforma
–              il contenuto della domanda
–              la documentazione allegata
–              la lettura della centrale rischi
–              la lettura e le peculiarità delle certificazioni fiscali

Modera: Dott. Carlo Giordano
Dott. Giacomo Barbieri
Dott. Beatrice Ingenito
Dott. Luca Gianpietro Salvetti

 

SABATO 23/10/2021 – ORE 12.00-13.00 e 14.30-18.30

La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento

Durata del modulo: 5 ore

Contenuto:

  • finalità del test e le logiche sottostanti
  • la sostenibilità del debito nel caso della continuità diretta ed in quello della continuità indiretta
  • la conduzione del test:
    • l’andamento corrente e quello prospettico normalizzato
    • le conseguenze della pandemia (conseguenze reversibili, conseguenze che comportano un cambiamento strutturale della domanda, conseguenze che determinano il cambiamento del modello di business, esempi concreti)
    • il caso dell’impresa in equilibrio economico
    • il caso dell’impresa in disequilibrio economico
  • la costruzione del rapporto tra il debito che deve essere ristrutturato e i flussi annui al servizio del debito, modalità di calcolo
  • lettura del risultato in funzione del grado di difficoltà del percorso
  • esame dei casi in cui non sussistono concrete possibilità di risanamento e la conseguente relazione dell’esperto

Prof. Sabrina Gigli
Prof. Filippo Lo Piccolo

SABATO 29/10/2021 – ORE 8.30-13.30

La redazione di un piano di risanamento

Durata del modulo: 5 ore

Contenuto:

  • il piano come ‘processo’
  • le indicazioni contenute nella check-list
  • come condurre sulla base della check-list la disamina del piano
  • avvertenze per specifici settori di attività
  • possibili specificità del piano in caso di imprese sottosoglia e piccole imprese; contenuto del piano o dei piani in presenza di un gruppo di imprese
  • casi pratici ed esempi di modelli di piano

Dott. Gilberto Montecchi
Dott. Giacomo Barbieri

 

SABATO 30/10/2021 – ORE 9.00-13.00 e 14.30-17.30

Il protocollo di conduzione della composizione negoziata

Durata del modulo: 7 ore

Contenuto:

  • il ruolo dell’esperto quale delineato dal protocollo: l’esame dei singoli paragrafi
  • il ruolo dell’esperto nel corso delle trattative: in particolare, l’individuazione delle parti interessate
  • la gestione dell’impresa nel corso della composizione negoziata
  • il dissenso dell’esperto rispetto agli atti di straordinaria amministrazione e ai pagamenti non coerenti con le trattative
  • il ruolo dell’esperto nella rinegoziazione dei contratti e nel giudizio di rideterminazione del contenuto del contratto
  • il ruolo dell’esperto nei giudizi autorizzativi
  • il ruolo dell’esperto nel processo autorizzativo per la deroga del secondo comma dell’art. 2560
  • il ruolo dell’esperto nel giudizio sulle misure protettive e cautelari
  • le vicende circolatorie dell’azienda
  • tecniche di collocamento dell’azienda sul mercato, la selezione del cessionario; il ricorso alla piattaforma per la virtual data room e la raccolta delle proposte competitive in ambiente secretato
  • il contenuto della relazione finale
  • i finanziamenti infragruppo e l’esclusione della postergazione, il ruolo dell’esperto
  • il debito fiscale ed erariale: il ricorso all’art. 182-ter, l’istanza di cui al co. 4 dell’art. 14 ed il ruolo dell’esperto
  • le misure premiali ed il ruolo dell’esperto con particolare riferimento al co. 5 dell’art. 14
  • l’assenza o il venir meno di concrete possibilità di risanamento dell’impresa, anche in via indiretta e la relazione dell’esperto
  • i gruppi di imprese: illustrazione dei requisiti di riconoscibilità del gruppo ai fini della composizione negoziata; incarico unitario; la pluralità di esperti e la decisione di prosecuzione con incarico unitario ovvero con conduzione congiunta della composizione negoziata nelle diverse imprese; l’estensione delle trattative ad altre imprese del gruppo in difficoltà; il coinvolgimento come parti interessate di altre imprese del gruppo non in difficoltà; l’esito

Prof. Patrizia Riva
Avv. Filippo Rasile
Dott. Gianfranco Barbieri
Dott. Alessandra Damiani

 

VENERDI’ 5/11/2021 – ORE 9.00-13.00

Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie.

Durata del modulo: 4 ore

Contenuto:

  • IFRS 9, stageing e criteri di valutazione contabile dei crediti bancari
  • Segnalazioni in centrale dei rischi
  • Guidelines sul credito deteriorato; definizioni di NPE, nonché di sofferenze, UTP ed esposizioni sconfinate/scadute
  • Misure di concessione performing e non performing
  • Valutazione, monitoraggio e gestione dei crediti deteriorati
  • Definizione di default, calendar provisioning e relative conseguenze sulle politiche creditizie
  • L’impatto degli strumenti di risoluzione della crisi sull’erogazione del credito bancario
  • Casi pratici di interazione tra proposte del debitore e regolamentazione bancaria

Dott. Giacomo Barbieri
Avv. Nicola Traverso

Avv. Marco Pescatore
Dott. Alessandro Mattavelli

 

 

VENERDI’ 5/11/2021 – ORE 14.30-16.30

La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.

Fase della preparazione

Durata del modulo: 2 ore

Contenuto:

  • L’individuazione delle parti astrattamente interessate
  • La fase del contatto individuale:
    1. preparazione del colloquio e scelta delle modalità
    2. individuazione dei soggetti potenzialmente interessati; programmazione degli incontri; condivisione dell’agenda con le parti
  • La fase degli incontri bi- e multilaterali:
  1. quando, dove, come
  2. modalità di gestione

Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni

 

SABATO 6/11/2021 – ORE 9.00-13.00

Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali.

Durata del modulo: 4 ore

Contenuto:

  • Crisi di impresa e rapporti di lavoro: le possibili soluzioni
  • Le procedure di informazione e consultazione sindacale
  • Le relazioni sindacali nei luoghi di lavoro in relazione alle caratteristiche (in particolare: dimensionali e settoriali) dell’impresa e dell’interlocuzione con i pubblici poteri Accordi sindacali e prevenzione della crisi d’impresa
  • L’intervento degli ammortizzatori sociali Affitto e trasferimento d’azienda L’appalto
  • L’inquadramento professionale del lavoratore
  • Retribuzione e tutela dei crediti di lavoro nel quadro della valutazione preliminare sullo stato del pagamento delle retribuzioni pregresse
  • Le conciliazioni in sede protetta
  • Le eccedenze di personale nel quadro della valutazione preliminare delle esigenze organizzative dell’impresa

Avv. Sergio Palombarini
CdL Sergio Stelitano

 

SABATO 6/11/2021 – ORE 14.30-17.30

La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.

Gestione delle trattative I parte

Durata del modulo: 3 ore

Contenuto:

  • Definizione dell’obiettivo
  • Il ruolo dell’esperto quale facilitatore e coordinatore tra tutti i soggetti interessati: come ispirare fiducia e autorevolezza
  • Ascolto, empowerment e tecniche di gestione dei colloqui
  • Dialogo strategico: le tecniche adeguate alla natura delle parti interessate
  • Analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza
  • Esplorazione degli interessi di ciascuna parte e studio delle opzioni per una soluzione concordata di risanamento
  • Conoscenza e comprensione delle tecniche di negoziazione collaborativa multiparte ai fini della buona riuscita della facilitazione

Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni

MERCOLEDI’ 10/11/2021 – ORE 9.00-13.00

La stima della liquidazione del patrimonio.

Durata del modulo: 4 ore

Contenuto:

  • le finalità della stima della liquidazione del patrimonio; quando e come renderla
  • la stima del valore di realizzo dell’azienda o di suoi rami
  • la stima del canone di affitto dell’azienda o di suoi rami

Dott. Salvatore Basile
Dott. Andrea Ferri

MERCOLEDI’ 10/11/2021 – ORE 14.30-17.30

La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.

Gestione delle trattative II parte

Durata del modulo: 3 ore

Contenuto:

  • Coaching relazionale in condizione di neutralità: favorire le condizioni per la creazione di un tavolo collaborativo
  • Creazione di maggior valore per tutte le parti interessate
  • Trasformare le relazioni: dal problema alle potenzialità di risanamento
  • Distorsioni cognitive e relazionali: come evitare e superare le impasse (bias)
  • La gestione degli interessi puramente pecuniari e di quelli di natura diversa

Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni

 

GIOVEDI’ 11/11/2021 – ORE 9.00-11.00

La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze.

Laboratorio sui casi e apprendimento delle tecniche.

Durata del modulo: 2 ore

Contenuto:

–              Presentazione di casi studio e divisione dei ruoli
–              Avvio della simulazione: elaborazione dell’agenda
–              Setting degli incontri singoli e/o di gruppo
–              Gestione della trattativa

Avv. Ana Uzqueda
Avv. Cesare Bulgheroni

 

GIOVEDI’ 11/11/2021 – ORE 11.00-13.00 e 14.30-17.30

L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11.

Durata del modulo: 5 ore

Contenuto:

  • le soluzioni idonee, il ruolo e le conclusioni dell’esperto, gli interventi successivi dell’imprenditore
    • il contratto di cui all’art. 11 co 1 lett. a), il parere motivato dell’esperto
    • la convenzione di moratoria
    • l’accordo di cui al co. 1 lett. c) e la sottoscrizione dell’esperto
    • l’ADR di cui al co. 2, il contenuto nella relazione finale perché l’imprenditore possa fruire delle facilitazioni di cui al co. 2
    • il concordato preventivo
    • il concordato semplificato
  • il contenuto della relazione finale nel caso in cui la soluzione sia già stata individuata, rispetto al caso in cui non lo sia

Avv. Fabio Cesare
Dott. Alberto Crivelli
Avv. Anselmo Sovieni
Dott. Giacomo Barbieri

Introduce e coordina
Gianfranco Barbieri

Modera
Giacomo Barbieri

Ti potrebbe interessare…

Share This