Corso “I giudizi di attestazione nella crisi d’impresa” – eLearning on demand

320,00

La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.

AGEVOLAZIONE: acquistando questa iniziativa assieme al corso eLearning “La redazione dei piani di risanamento” è prevista un’agevolazione sulla quota complessiva pari al 20%.
Per usufruirne: https://shop.economiaefinanza.org/prodotto/redazione-piani-risanamento-giudizi-di-attestazione-crisi-impresa-20-ore/

Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Video registrati in occasione dell’evento tenutosi nei giorni 13 – 20 – 27 aprile e 4 maggio 2021 

Esaurito

Categoria:

Descrizione

CON IL PATROCINIO DI AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa, di APRI – Associazione Professionisti Risanamento Imprese e di A.CO.VA. Associazione Commercialisti Valutatori

Corso fruibile totalmente on demand sulla piattaforma e-learning accreditata dal CNDCEC ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) dal 22 luglio 2022 al 31 dicembre 2022.

Promosso e realizzato da ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza, Coordinamento scientifico a cura di Alessandro Danovi, Alessandro Solidoro, Giacomo Barbieri.

Da quando i giudizi di attestazione sono stati introdotti nel nostro ordinamento gli standard qualitativi richiesti al professionista attestatore sono molto cambiati, fino ad assumere i connotati di una vera e propria area di specializzazione.
Produrre attestazioni di qualità impeccabile richiede innanzi tutto la conoscenza delle migliori prassi professionali, che si possono assumere come stato dell’arte. I tempi ristretti tipici dei contesti di crisi aziendale impongono anche la capacità di pianificare correttamente quelli di esecuzione dell’incarico e la stima delle risorse professionali da destinare, in un complesso connubio di “presto e bene”.

Questo corso, che patrimonializza l’esperienza del primo corso di 8 ore realizzato da ACEF nei giorni 13 – 20 – 27 aprile e 4 maggio 2021, nasce con l’intento di fornire alle Colleghe e ai Colleghi, compatibilmente con i propri impegni personali e lavorativi, la formazione specialistica necessaria per produrre relazioni di alta qualità.
Prendendo spunto dalla revisione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento pubblicata dal CNDCEC nel 2021, approfondiamo con l’aiuto di docenti di primo piano i principali aspetti da considerare durante questa attività.

AGEVOLAZIONE: acquistando questa iniziativa assieme al corso eLearning “La redazione dei piani di risanamento” è prevista un’agevolazione sulla quota complessiva pari al 20%.
Per usufruirne: https://shop.economiaefinanza.org/prodotto/redazione-piani-risanamento-giudizi-di-attestazione-crisi-impresa-20-ore/

Programma in PDF

PROGRAMMA

Introduce: Gianfranco Barbieri
Coordina gli interventi: Giacomo Barbieri

Prima sessione (2 ore)

LA REDAZIONE DEL PIANO E LA SUCCESSIVA ATTIVITÀ DELL’ATTESTATORE.
PROFILI GENERALI, NOMINA E ACCETTAZIONE, TIPOLOGIE DI ATTESTAZIONE, RESPONSABILITÀ, ATTIVITÀ SUCCESSIVE ALL’ATTESTAZIONE.

Relatori: Andrea Panizza, Alessandro Danovi, Alessandro Solidoro

Seconda sessione (2 ore)

VERIFICHE SULLA VERIDICITÀ DEI DATI AZIENDALI.
FORMA E SOSTANZA DELLA RELAZIONE: STRUTTURA DEL DOCUMENTO, CONTENUTI TASSATIVI, CARTE DI LAVORO.

Relatori: Patrizia Riva, Salvatore Basile, Fabrizio Masinelli

Terza sessione (2 ore)

VERIFICHE SULLA FATTIBILITÀ DEL PIANO. IL GIUDIZIO DI ATTESTAZIONE ALLA PROVA DELLA CONTINUITÀ AZIENDALE.
IL CONFRONTO CON L’ALTERNATIVA LIQUIDATORIA.

Relatori: Alberto Quagli, Paolo Bastia, Alberto Tron
Modera: Fabio Florini

Quarta sessione (2 ore)

PROBLEMATICHE DI BILANCIO NELLE IMPRESE IN CRISI. ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI.
PROFILI DI RESPONSABILITÀ DELL’ATTESTATORE. PECULIARITÀ RELATIVE ALLE ATTESTAZIONI SPECIALI.
PROJECT MANAGEMENT E PIANIFICAZIONE DEL LAVORO.

Relatori: Giovanni Meruzzi, Edgardo Ricciardiello, Niccolò Abriani, Giacomo Barbieri

RELATORI

Niccolò Abriani – Partner DLA Piper, Professore ordinario di Diritto commerciale e corporate governance, Università degli Studi di Firenze
Giacomo Barbieri – Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati.
Gianfranco Barbieri – Dottore commercialista, Studio Barbieri & Associati. Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.
Salvatore Basile – Dottore Commercialista, Partner Cortellazzo & Soatto, Padova. Presidente A.CO.VA. – Associazione Commercialisti Valutatori.
Paolo Bastia – Dottore Commercialista, Studio Bastia Dottori Commercialisti e Revisori Legali. Professore ordinario di Sistemi di pianificazione e controllo, Università di Bologna, Professore ordinario di Controllo di gestione avanzato, LUISS «Guido Carli».
Alessandro Danovi – Dottore commercialista, Studio Danovi Professionisti Associati. Professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Bergamo e Docente di Economia e gestione delle imprese e di Crisi e risanamento delle imprese presso l’Università Bocconi di Milano.
Fabio Florini – Presidente IV Sez. Civile del Tribunale di Bologna
Fabrizio Masinelli – Tesoriere Panini SpA. Presidente AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa.
Giovanni Meruzzi – Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona.
Andrea Panizza – Co-Fondatore AP&Partners. Presidente APRI – Associazione Professionisti Risanamento Imprese. Docente di Strategia e politica aziendale, Università degli Studi di Ferrara.
Alberto Quagli – Professore ordinario di Economia aziendale, Università di Genova.
Edgardo Ricciardiello – Professore associato di Diritto commerciale, Università di Bologna.
Patrizia Riva – Dottore Commercialista, Studio Patrizia Riva. Professore associato di Controllo interno e governo d’impresa, Professore associato di corporate governance, internal auditing & non financial disclosure. Gli aspetti economico aziendali. nell’Università del Piemonte Orientale.
Alessandro Solidoro – Dottore Commercialista, Studio Solidoro. Professore a contratto presso l’Università Bicocca di Milano in materia di continuità aziendale e crisi d’impresa.
Alberto Tron – Dottore Commercialista, Studio Mottura Tron. Professore incaricato di Finanza aziendale, Università Bocconi di Milano.

A CHI E’ RIVOLTO

• A chi già assume questo genere di incarichi e desidera affinare le proprie tecniche di redazione grazie al confronto con altri professionisti.
• A chi svolge o intende svolgere incarichi di commissario giudiziale o curatore fallimentare e conseguentemente deve conoscere le migliori prassi nella predisposizione delle relazioni di attestazione e deve saperne individuare con sicurezza eventuali carenze, punti critici e fragilità.
• Ai professionisti interessati a svolgere l’attività di attestatore.

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle seguenti materie:

C.3.1-STRATEGIA E CONTROLLO: STRATEGIA; PLANNING; CONTROLLO STRATEGICO; PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO, D.4.1-I CONCETTI DI INSOLVENZA E CRISI , D.4.2-LA COMPOSIZIONE NEGOZIALE DELLA CRISI DI IMPRESA: STRUMENTI STRAGIUDIZIALI, PIANI ATTESTATI, ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE. IL RUOLO DELL’AUTONOMIA NEGOZIALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO.

Share This