Intercettare le condotte rilevanti per qualificare i reati di bancarotta nel nuovo CCII

Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF, e Giacomo Barbieri, Barbieri & Associati, hanno intervistato Stefano d’Orsi, Dottore Commercialista e Vicepresidente dell’Associazione Curatori e CTU del Tribunale di Bologna. Durante la conversazione hanno presentato il Corso Alta formazione all’avvio il 7 novembre 2022 e il webinar sul tema dei reati di Bancarotta nel nuovo CCII che si terrà il 25 novembre prossimo.

L’intervista è disponibile sul sito ACEF:

INFORMAZIONI UTILI

Accreditato per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile consente la maturazione di un CF per ogni ora di fruizione nella materia D.9.10-I REATI FALLIMENTARI

Accreditato dal CNF ai fini della FPC dell’Avvocato, consente maturazione di 2 crediti formativi.

E-learning su piattaforma accreditata ACEF.

Quota di partecipazione ordinaria

120,00

Quota di partecipazione agevolata *

96,00

*Riservata agli iscritti all’Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna, ai clienti di Zucchetti SG e ai follower delle iniziative ACEF. Chi non disponesse del codice sconto può contattare la Segreteria di ACEF.

Le quote indicate sono da intendersi al netto dell’IVA 22%.

Locandina in PDF aggiornata

Esaurito

Categoria:

Con il patrocinio dell'Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna, di AITI - Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa, di APRI Associazione Professionisti Risanamento Imprese e di Confindustria Assoconsult.

Il curatore svolge un ruolo di primo piano nel fornire al P.M. elementi utili allo svolgimento delle indagini penali connesse alle procedure concorsuali.

Se correttamente impostati e adeguatamente documentati, il contenuto delle sommarie informazioni rese dal curatore nei primi 30 giorni dalla nomina, quanto scritto nella relazione particolareggiata o in specifiche informative/esposti alla Procura facilitano e velocizzano la corretta formulazione dei capi di imputazione.

Nel corso della procedura, e fino al suo epilogo, possono emergere ulteriori elementi decisivi per l’esito del processo penale.

Anche se valuta di non costituirsi come parte civile, il curatore di regola viene chiamato come testimone particolarmente qualificato.

Il presidente
Gianfranco Barbieri

Locandina in PDF aggiornata

Corso E-Learning su piattoforma ACEF

E’ prevista un’agevolazione del 20% sulla quota di partecipazione per gli iscritti all’Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna, per i clienti di Zucchetti SG e per i follower di ACEF. Per sapere come fruirne contattate la segreteria di ACEF allo 051 231125.

PROGRAMMA

Introduzione ai temi

Giacomo Barbieri, Dottore Commercialista in Bologna

Coordinamento

Gianfranco Barbieri, Presidente ACEF

Inquadramento dei reati di bancarotta nel CCII e nella prospettiva di riforma

Gian Luca Malavasi, Avvocato in Bologna

La prospettiva dell'accademia

Tommaso Guerini, Professore associato di Diritto Penale, Avvocato in Bologna

Il ruolo del curatore nel processo penale per bancarotta: dall’art. 130 C.C.I.I. al dibattimento

Giulia Pusterla, Dottore Commercialista in Como

La perizia e il ruolo del perito nelle indagini preliminari e nel processo per bancarotta

Stefano d’Orsi, Dottore Commercialista in Bologna

Quota di partecipazione

Quota di iscrizione: € 120 +IVA
E’ prevista un’agevolazione del 20% per gli iscritti all’Associazione dei Curatori e dei CTU del Tribunale di Bologna, per i clienti di Zucchetti SG e per i follower di ACEF. Per sapere come fruirne contattate la segreteria di ACEF allo 051 231125.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione deve essere effettuata online su https://shop.economiaefinanza.org e si perfeziona con l’inserimento dei dati richiesti nell’apposto form e con il pagamento della quota, che può essere effettuato con carta di credito oppure con bonifico bancario ad ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.

Crediti formativi e attestato di partecipazione

Accreditato dal CNF ai fini della FPC dell’Avvocato, consente maturazione di 2 crediti formativi.

Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile consente la maturazione di un CF per ogni ora di fruizione nella materia D.9.10 - I reati fallimentari.

Modalità di fruizione in diretta

È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo.

La piattaforma e-Learning utilizzata https://formazione.economiaefinanza.org, integrata con Zoom, non necessita di requisiti tecnici particolari.

Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link contenuto nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Ogni utente collegato potrà porre domande anche tramite chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.

Modalità di fruizione in differita

Suggeriamo vivamente di seguire l’incontro in diretta per non perdere l’opportunità di confrontarsi con i relatori e gli altri partecipanti, ma all’occorrenza lo stesso potrà essere recuperato in differita, senza perdere i crediti formativi previsti, accedendo alla piattaforma e-Learning dove verranno resi disponibili la registrazione e il materiale utilizzato dai relatori.

Variazioni al programma e annullamento

ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili e per cause di forza maggiore si riserva di annullare e/o modificare la data della sessione live, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni dalla data prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF.
ACEF si riserva inoltre di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri di pari livello professionale.

Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.

ACEF - ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA
Via Riva di Reno, 65 – 40122 Bologna
Segreteria organizzativa a cura di IDSC Srl
Referente del corso: dott.ssa Chiara Caleffi
e-mail: chiara.caleffi@economiaefinanza.org - Tel. 051.231125

Share This