Descrizione
Attività in differita: dal 24 gennaio fino al 31 maggio 2022 sulla piattaforma https://formazione.economiaefinanza.org
Locandina degli incontri di approfondimento
Gli incontri sono promossi da ACEF con il patrocinio di AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa e Confindustria Assoconsult.
Presentazione
Presentiamo una serie di incontri per dare spazio a ciò che in 55 ore di formazione di base non è possibile dire e fare. Un percorso a frequenza libera e flessibile che accompagnerà l’Esperto in ogni fase dell’incarico con esercizi, simulazioni, interattività e spunti di esperienza per prepararsi meglio a “entrare nel ruolo”.
Con il supporto di formatori specializzati nelle tecniche di mediazione e negoziazione approfondiremo anche gli aspetti relazionali che entrano in gioco nelle varie fasi della composizione negoziata, perché oltre a costituire titolo preferenziale nella nomina, consentono di migliorare competenze molto utili anche in altri contesti professionali.
Proporremo buone prassi di comportamento valorizzando l’esperienza maturata sul campo dai nostri primi corsisti, che stanno già oggi operando come Esperti.
Come noto, il D.L. 118 del 24 agosto 2021 convertito nella L. 147/2021 e il decreto dirigenziale del 28/9/2021 disciplinano il nuovo istituto di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introducendo nel nostro ordinamento la nuova figura dell’Esperto nominato per agevolare le trattative tra l’imprenditore, i creditori ed eventuali altri soggetti interessati.
Riproponiamo la formula già sperimentata con successo da ACEF per il corso base di 55 ore organizzato tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre: sarà un percorso interattivo a molte voci, fruibile interamente online e che suggeriamo vivamente di seguire in diretta, ma che all’occorrenza potrà essere recuperato in differita.
Per ogni incontro svolgeremo un test di apprendimento e rilasceremo uno specifico attestato di frequenza con il quale il partecipante potrà arricchire il proprio curriculum vitae. Questo percorso nasce infatti con il preciso intento di consentire alle Colleghe e Colleghi di integrare il proprio profilo formativo da qui al 16 maggio 2022.
Gianfranco Barbieri
Docenti
Giacomo Barbieri – Dottore commercialista, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza, Barbieri & Associati Dottori commercialisti
Paolo Bastia – Dottore Commercialista, Studio Bastia Dottori Commercialisti e Revisori Legali. Professore ordinario di Sistemi di pianificazione e controllo, Università di Bologna, Professore ordinario di Controllo di gestione avanzato, LUISS «Guido Carli», Esperto iscritto alla CCIAA di Roma
Cesare Bulgheroni – Avvocato, Studio Legale Associato Cesare Bulgheroni e Alessandra Brumana. Mediatore civile, familiare e di comunità. Professore a contratto del corso Diritti religiosi e mediazione famigliare e comunitaria, Università Insubria di Como. Professore a contratto presso la Scuola di economia dell’Università LIUC di Castellanza nel corso di Tecniche di gestione dei conflitti
Fabio Cesare – Avvocato, Partner MCM Avvocati
Franco Cadoppi – Dottore Commercialista, Esperto iscritto alla CCIAA di Bologna
Andrea Coli – Dottore Commercialista, Esperto iscritto alla CCIAA di Milano
Alessandra Damiani – Dottore Commercialista, vicepresidente ACEF, Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Piervincenzo D’Adamo – Avvocato, responsabile Ufficio di coordinamento per le vendite delegate ai notai del Tribunale di Bologna
Andrea Ferri – Dottore Commercialista in Bologna
Sabrina Gigli – Professoressa associata di Economia Aziendale, Università di Bologna
Carlo Giordano – Coordinatore del Servizio di Composizione Crisi della Camera Arbitrale di Milano
Nicola Giudice – Coordinatore del Servizio di Mediazione civile della Camera Arbitrale di Milano
Beatrice Ingenito – Dottore commercialista, Direttivo ACEF – Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Filippo Lo Piccolo – Dottore Commercialista, Professore a contratto, Dipartimenti di Scienze Aziendali e Scienze Economiche, Università di Bologna
Fabrizio Masinelli – AITI Associazione Tesorieri d’Impresa – Responsabile della Delegazione Emilia-Romagna, Tesoriere di Panini Spa
Giovanni Meruzzi – Avvocato, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università degli Studi di Verona
Andrea Monti – Dottore Commercialista in Bologna, esperto di diritto del lavoro
Marco Pescatore – Avvocato, Studio Legale Lexant
Filippo Rasile – Avvocato, Studio RasileLex, Esperto iscritto alla CCIAA di Bologna
Marcello Tarabusi – Dottore Commercialista e Avvocato in Bologna
Ana Uzqueda – Avvocato, Mediatore Civile e Commerciale nazionale e internazionale Associazione Equilibrio & R.C. srl, Negoziatore Aziendale, Professoressa a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna nel corso la giustizia nelle società contemporanee (mod 2)
Programma sessioni in diretta
Introduce e coordina: Gianfranco Barbieri, Presidente di ACEF – Modera: Giacomo Barbieri
1. ACCETTARE L’INCARICO E GESTIRE IL PRIMO INCONTRO CON IL DEBITORE (CON SIMULAZIONE) – lunedì 24/1/2022 – ORE 14.30-18.30
2. DEFINIRE LA STRATEGIA E DISEGNARE IL PERCORSO (CON SIMULAZIONE) – lunedì 31/1/2022 – ORE 14.30-18.30
3. COMPILARE LA CHECK-LIST MINISTERIALE – lunedì 7/2/2022 – ORE 14.30-18.30
4. APRIRE IL TAVOLO NEGOZIALE (CON SIMULAZIONE) – lunedì 14/2/2022 – ORE 14.30-18.30
5. ACCOMPAGNARE LA COSTRUZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO (CON SIMULAZIONE) – lunedì 21/2/2022 – ORE 14.30-18.30
6. LA GESTIONE DELL’IMPRESA NEL CORSO DELLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA (CON SIMULAZIONE) – lunedì 28/2/2022 – ORE 14.30-18.30
7. LE TRATTATIVE PER LA VENDITA DELL’AZIENDA O DI UN SUO RAMO – lunedì 7/3/2022 – ORE 14.30-18.30