Descrizione
Quarta sessione del percorso in quattro giornate “LE NUOVE COMPETENZE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE – Analisi del processo di cambiamento verso il nuovo equilibrio HR”
PROGRAMMA
-
La trasformazione digitale: nuovi approcci per una virtuosa gestione HR
-
Declinazione degli strumenti di welfare aziendale
-
Welfare e l’idea virtuosa di inclusione
-
Siamo fatti di diversità – La D&I come possibilità di cambiamento
L’intero percorso di incontri online promossi da ACEF dedicati alle Risorse Umane prevede le ulteriori sessioni indicate di seguito, fruibili anche singolarmente perchè autoportanti:
GIA’ REALIZZATA -15 settembre 2021 dalle 16:00 alle 18:00 – Vita in Azienda, risorse umane, lotta al Covid-19 e distanziamento sociale: convergenze indispensabili per la definizione di nuove prassi, regolamenti e protocolli tutti da scrivere.
- HR Management: una funzione strategica in piena evoluzione
- Collaboratori, dipendenti e smartworking: protocolli, regolamenti interni e responsabilità ai tempi del Covid-19
- Come cambierà il rapporto tra persone e organizzazione post Covid
- Casi pratici
22 settembre 2021 dalle 16:00 alle 18:00 – Fluidità dei ruoli e iperspecializzazione delle mansioni: il nuovo approccio alla selezione e fidelizzazione dei collaboratori e dipendenti della rinascita
- Tecniche per la valutazione dei nuovi collaboratori
- Tecniche di colloquio e costruzione di un piano carriera
- Sostenibilità quale leva di attrazione dei talenti
- Employer branding quale marketing delle professioni
29 settembre 2021 dalle 16:00 alle 18:00 – Il Team e l’individuo: la ricerca di equilibrio di questo binomio
- Nuove idee per le attività di coaching
- Metodologie di gestione delle dinamiche di gruppo
- Babyboomers, Generazione X, Millennials, Generazione Z – Costruire un ponte tra esperienze, mindset e aspettative diverse
***
Le risorse umane sono il motore delle aziende e degli Studi professionali: i progetti di ripartenza e sviluppo le vedono protagoniste!
Gli Incontri, promossi da ACEF con il contributo di consulenti esperti del mondo HR, si rivolgono alle figure apicali in azienda e negli studi professionali e ai responsabili delle risorse umane che vogliano orientare il mondo HR delle proprie realtà, alla luce dei cambiamenti imposti dall’attuale contesto, anche in termini di sostenibilità.
Incontri di pregio, anche in merito a networking e career services, consentiranno ai partecipanti una visione aggiornata del mondo HR consapevole, efficace e orientata al cambiamento.
Verranno analizzati casi di studio, per individuarne e declinarne gli strumenti di lavoro. non mancherà un approfondimento circa lo stato di digitalizzazione del mondo HR in quanto sempre più Aziende e Studi professionali sono impegnati nella ristrutturazione dei processi di recruiting e di gestione delle risorse a favore di una digitalizzazione che promette risparmio efficacia ed efficienza.
COORDINAMENTO DEGLI INCONTRI
Gianfranco Barbieri – Presidente ACEF, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Alessandra Damiani – Vicepresidente ACEF, Managing partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
RELATORI
Bettina Di Nardo – Consulente HR, Counselor – Studio Di Nardo
Giovanni Luigi Salsi – HR Manager, Specialista in relazioni sindacali e industriali
FORMAZIONE
Incontri accreditati dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consentono la maturazione di 1 CF per ogni ora di partecipazione, per un totale di 8 CF per la partecipazione a tutte le sessioni, nelle seguenti materie:
- 15/09/2021: Materia CNDCEC: B.2.6: Gestione e sviluppo delle risorse umane nello Studio professionale
- 22/09/2021: Materia CNDCEC: B.2.6: Gestione e sviluppo delle risorse umane nello Studio professionale
- 29/09/2021: Materia CNDCEC: B.2.9: Gestione del tempo e della produttività nello studio professionale
- 06/10/2021: Materia CNDCEC: B.2.10: Elementi di psicologia delle organizzazioni
A chi si rivolgono
Alle figure apicali in azienda e negli studi professionali e ai relativi responsabili delle risorse umane.