Master ACEF 2022 – LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLO STUDIO PROFESSIONALE – 6/12/2022
INFORMAZIONI UTILI
La quota di iscrizione consente la partecipazione alle sessione live, oltre all’iscritto, di un altro componente dello stesso Studio, per incentivare la condivisione dei temi trattati.
I crediti formativi matureranno esclusivamente a favore dell’iscritto.
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.
Accreditamento richiesto al CNF per la FPC dell’Avvocato.
E-learning su piattaforma accreditata ACEF.
Quota di partecipazione ordinaria
160,00€
La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.
Esaurito
E' possibile iscriversi singolarmente alla prossima sessione del "Master ACEF 2022. Cose da professionisti." che si terrà il 6/12/2022.
Se interessati a seguire anche le sessioni precedenti, disponibili on demand sulla piattaforma ACEF, vi invitiamo a contattare la Segreteria ACEF allo 051 231125.
PROGRAMMA
6 dicembre 2022 - 14:30 - 18:30
LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLO STUDIO PROFESSIONALE
• Matrice tecnologica IFAC e nuove tecnologie al servizio dello Studio professionale: Automazione, Intelligenza artificiale, Blockchain, Fintech, Sicurezza informatica e Privacy, Etica, Governance e valutazione dei dati, anche grazie alla business intelligence.
• Studio solido, liquido o gassoso? Quali esigenze operative, quali soluzioni e quali implicazioni?
• Come orientare e ottimizzare gli investimenti tecnologici e lo sviluppo di competenze digitali dello Studio.
|
|
13 dicembre 2022 - 14:30 - 18:30
ECONOMIA E FINANZA PER LA SOSTENIBILITA' DEL BUSINESS
• Budget economico e operativo.
• Tesoreria e pianificazione finanziaria.
• KPI e KAI per monitorare gli obiettivi dello Studio.
• Creare valore per gratificare adeguatamente gli stakeholder dello Studio.
OSPITI E TESTIMONIAL
|
|
|
SESSIONI PRECEDENTI, FRUIBILI ON DEMAND
COSTRUIRE UNA STRATEGIA SOSTENIBILE PER LO STUDIO
• La strategia negli Studi professionali – I fondamentali posti dalla “SMP Guide” (Guida alla gestione dei piccoli e medi Studi professionali) di IFAC.
• Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione - La prassi di riferimento ASLA UNI Pdr 33:2017 come linea guida realizzata dagli Studi per gli Studi.
• Implementare un modello organizzativo sostenibile. Caratteristiche, forma giuridica e fiscalità.
• UNI EN ISO 9001, SA8000, ISO 27001, UNI 11871: finalità e peculiarità. Come ci possono supportare gli standard di riferimento accreditati?
STUDI PROFESSIONALI E MERCATO DA QUI FINO AL 2030
• Come e con quali strumenti comunicare oggi con il mercato per far sapere che ci siamo?
• Capire i social network e prepararsi al metaverso.
• Quali sono attualmente i fattori accreditanti per l’offerta professionale (reputazione, fiducia, relazioni, dimensione, servizi, ...)?
• Quale è il mix per rendere l’offerta vincente e alimentare un parco clienti tale da garantire la sostenibilità dello Studio?
• Considerazioni sulla gestione del rapporto con il cliente. Il CRM nel rapporto “one shot”.
SERVIZI TRADIZIONALI, NUOVI SERVIZI... DOVE LA SOSTENIBILITA'?
• Cosa si aspetta oggi il cliente da uno Studio professionale e cosa si aspetterà nei prossimi anni?
• Servizi massivi vs. consulenze specialistiche, standardizzazione vs. progettazione: i paradigmi organizzativi di due diversi modelli di business.
• Allerta crisi, sostenibilità del business, lettura e interpretazione dei dati aziendali... nuovi servizi per gli studi professionali. Ma il cliente è pronto a riceverli?
LA SQUADRA SOSTENIBILE
• Appeal dello Studio, attrazione e conservazione dei “talenti”. Meglio puntare sull’eccellenza o sulla normalità?
• Formazione ed esperienza. Due temi da finalizzare per garantire la continuità.
• Equilibrio casa – lavoro, interazione, coordinamento, motivazione dei componenti dello Studio... cosa fare per essere “sostenibili”?
• Lavorare per obiettivi, desiderio o realtà?
• La componente “commerciale” nel rapporto con il cliente.
Coordinatori
GIANFRANCO BARBIERI
Presidente di ACEF e Partner Fondatore dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.
Interessato da sempre alle analisi di scenario sul futuro delle professioni e alla costruzione di piani strategici di sviluppo economico-giuridici per gli Studi professionali. Quale referente scientifico, il suo ruolo è quello di esaminare e declinare le trattazioni proposte dal programma del Master dal punto di vista dei Titolari e Partner degli Studi.
Tra i pionieri dell’informatizzazione della categoria.
ALESSANDRA DAMIANI
Esperta di organizzazione degli Studi professionali.
Riorganizzazione dei processi, gestione delle persone e certificazione qualità sono i campi di intervento che predilige. Managing Partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
e Consulente IDSC Srl per l’Organizzazione e la Qualità degli Studi professionali, anche riguardo a progetti finalizzati alla certificazione del Sistema di gestione dello Studio secondo gli standard più accreditati. Negli ultimi vent’anni, anche grazie all’esperienza maturata sul campo quale lead auditor di primari organismi di certificazione, ha supportato con successo progetti di riorganizzazione interna, riposizionamento strategico e certificazione Qualità di studi legali e commerciali. Svolge attività di formazione per Ordini professionali, ha collaborato con il Gruppo 24 Ore, WKI e altri enti di formazione.
GIACOMO BARBIERI
Esperto di tecnologia e innovazione per lo Studio professionale, è il referente per la scelta e l’implementazione degli strumenti a supporto dell’organizzazione e della comunicazione dello Studio.
Partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti di Bologna e Consulente IDSC Srl. Svolge consulenze, principalmente a Colleghi, nella progettazione di sistemi informativi, piattaforme di knowledge management, gestione dei flussi documentali, intranet, attività di web marketing, tecnologie di virtualizzazione e migrazione al cloud. Si occupa di e-business e nuovi media dalla metà degli anni Novanta. E’ relatore su materie attinenti l’innovazione, la comunicazione e il marketing per gli Ordini professionali di Dottori Commercialisti e Avvocati.
PRESENTAZIONE DELL'INTERO PERCORSO FORMATIVO
Il progetto formativo “MASTER ACEF – Cose da professionisti” compie 15 anni!
Dalla prima edizione del 2007 lo scenario competitivo dei professionisti dell’area economico-giuridica è radicalmente cambiato: tante delle previsioni di evoluzione che nel tempo abbiamo condiviso con i nostri partecipanti si sono avverate, e il processo di cambiamento è ancora in atto, e sempre più veloce, anche a causa degli eventi dirompenti degli ultimi anni.
Anche gli eventi ACEF si sono adeguati ai tempi: dalla formula esclusivamente in presenza siamo passati sempre più all’organizzazione di eventi online, fruibili sia in diretta live che on demand grazie all’utilizzo di una piattaforma e-learning accreditata per la maturazione dei crediti formativi. Questo ci ha consentito di eliminare ogni barriera di tipo logistico con evidente risparmio, per i partecipanti, in termini di tempi e costi di trasferimento, ma non ha penalizzato, nella modalità live, l’interattività tipica del nostro format che lascia ampio spazio al confronto tra partecipanti e docenti ed anche tra i partecipanti stessi per uno scambio di esperienze raramente realizzabile.
Anche i contenuti del master si sono evoluti. Non perché abbiamo cambiato idea su cosa serva per gestire bene uno studio, ma perché nel tempo molti concetti di avanguardia si sono consolidati, e sono attualmente da tutti condivisi, mentre altre variabili si sono aggiunte al contesto con il quale i professionisti si devono rapportare, compresa la sostenibilità. Resta fermo che gli Studi non possono essere gestiti diversamente dalle aziende e devono affrontare gli stessi problemi che, attualmente, affliggono le PMI. Per questo nella formazione del programma del nuovo Master ACEF – Cose da professionisti abbiamo privilegiato i temi gestionali rispetto a quelli prettamente operativi.
Chi voglia approfondire questi ultimi aspetti potrà farlo autonomamente accedendo al nostro catalogo di webinar on demand in tema di Organizzazione, Tecnologia, HR e Comunicazione per gli Studi professionali.
La conduzione dei lavori è affidata a me, ad Alessandra Damiani e a Giacomo Barbieri, storicamente promotori del progetto, ma è prevista la partecipazione di altri professionisti specialisti e di colleghi che possano condividere buone pratiche ed esperienze interessanti per il gruppo di lavoro. Ampio spazio verrà dedicato anche a mettere in pratica i temi condivisi mediante esercitazioni e lavori di gruppo.
Vi aspettiamo!
Il presidente
Gianfranco Barbieri
Locandina in PDF aggiornata
L’edizione 2022 del Master ACEF – Cose da Professionisti è fruibile online in versione sia live (caldamente raccomandata) che on demand, quest’ultima per consentire la partecipazione anche a chi abbia impegni concomitanti. La quota di iscrizione consente la partecipazione alle sessioni live, oltre all'iscritto, di un altro componente dello stesso Studio, anche diverso tra una sessione e l’altra. Questo favorirà la condivisione dell’esperienza vissuta frequentando il Master e il confronto sia interno che esterno allo Studio: una buona occasione per coinvolgere tutti nel progetto di cambiamento valorizzando le competenze di ciascuno.
I crediti formativi matureranno esclusivamente a favore dell'iscritto.
OBIETTIVI
Aiutare i Colleghi a guardare oltre per progettare il proprio Studio di domani, fornendo loro la “cassetta degli attrezzi” per gestire tutti gli aspetti che promuovono il cambiamento e il successo dello Studio.
A CHI SI RIVOLGE
Il Master si rivolge ai Titolari e Partner di Studi orientati a migliorare l’organizzazione del proprio Gruppo di lavoro, a sfruttare al meglio le innovazioni e tecnologie, e a comunicare in maniera efficace.
PERCHE' PARTECIPARE?
Per raccogliere idee, confrontarsi su problemi comuni, fare networking professionale con Colleghi di analoghe sensibilità e apprendere metodi e strumenti di lavoro utili a guidare, gestire e misurare lo Studio in maniera consapevole, confortati dai dati.
Per coinvolgere e motivare i propri Soci e Collaboratori sulla necessità di superare abitudini e convinzioni radicate.
FORMULA
Il Master ACEF 2022 – Cose da Professionisti prevede un percorso unico, non frazionato, attraverso gli elementi cardine della gestione di uno studio (Strategia, Mercato, Nuovi servizi, HR, Tecnologia, Gestione economico finanziaria) al fine di fornire una visione a tutto campo utile per la messa a punto delle strategie di riposizionamento e sviluppo dello Studio.
Calendario
Il programma live del Master prevede 6 pomeriggi di 4 ore ciascuno - dalle 14:30 alle 18:30 - con cadenza settimanale dall’8 novembre al 13 dicembre 2022, per complessive 24 ore di formazione interattiva online. Chi voglia recuperare eventuali assenze potrà farlo autonomamente on demand dalla piattaforma e-Learning https://formazione.economiaefinanza.org senza perdere l’accreditamento per la FPC.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione deve essere effettuata online su https://shop.economiaefinanza.org e si perfeziona con l’inserimento dei dati richiesti nell’apposto form e con il pagamento della quota, che può essere effettuato con carta di credito oppure con bonifico bancario ad ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza - IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.
Il Master prevede un massimo di 25 Studi partecipanti e la sua realizzazione è subordinata al raggiungimento della quota minima di iscrizioni idonea a garantirne il buon esito.
Crediti formativi e attestato di partecipazione
E’ stato richiesto l’accreditamento ai fini della FPC dell’Avvocato.
Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle seguenti materie:
• 8/11/2022 B.2.1 Modelli organizzativi e statutari degli studi professionali
• 15/11/2022 B.2.5 Comunicazione e pubblicità e marketing dello studio professionale
• 22/11/2022 B.2.1 Modelli organizzativi e statutari degli studi professionali
• 29/11/2022 B.2.6 Gestione e sviluppo delle risorse umane nello studio professionale
• 6/12/2022 B.1.1 Informatica e sistemi informativi per la gestione dello studio professionale
• 13/12/2022 B.2.2 Controllo di gestione per gli studi professionali
A coloro che avranno partecipato a tutte le sessioni verrà inviato l’attestato di partecipazione.
Modalità di fruizione in diretta
È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo.
La piattaforma e-Learning utilizzata https://formazione.economiaefinanza.org, integrata con Zoom, non necessita di requisiti tecnici particolari.
Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali e le istruzioni di accesso. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link contenuto nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Ogni utente collegato potrà porre domande anche tramite chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.
Modalità di fruizione in differita
Suggeriamo vivamente di seguire l’incontro in diretta per non perdere l’opportunità di confrontarsi con i relatori e gli altri partecipanti, ma all’occorrenza lo stesso potrà essere recuperato in differita, senza perdere i crediti formativi previsti, accedendo alla piattaforma e-Learning dove, nei giorni successivi ad ogni sessione, verranno resi disponibili la registrazione e il materiale utilizzato dai relatori.
Variazioni al programma e annullamento
ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili e per cause di forza maggiore si riserva di annullare e/o modificare le date delle sessioni live, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni dalla data prevista. In caso di annullamento dell’intero corso le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF.
ACEF si riserva inoltre di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri di pari livello professionale.
Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.
ACEF - ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA
Via Riva di Reno, 65 – 40122 Bologna
Segreteria organizzativa a cura di IDSC Srl
Referente del corso: dott.ssa Chiara Caleffi
e-mail: masteracef@economiaefinanza.org - Tel. 051.231125