Descrizione
Presidiare il proprio mercato di riferimento senza poterlo fare fisicamente
Due ore in compagnia di Giacomo Barbieri per esaminare le possibili strategie di posizionamento, marketing e comunicazione da adottare in questo periodo di distanziamento sociale e al momento della riapertura.
Chi tradizionalmente è abituato a incontrare nuovi clienti e sviluppare la propria attività attraverso le pubbliche relazioni può infatti andare incontro a serie difficoltà a causa del prolungato periodo di allontanamento forzato dai proprio abituali luoghi e momenti di aggregazione.
Il rischio non è solo quello di avere un calo transitorio di fatturato, ma soprattutto quello, molto più grave, di “uscire dal giro” in modo permanente.
Smettere di sviluppare la propria attività professionale o imprenditoriale in questo momento significa in prospettiva rinunciare a futuri ricavi e compromettere la sostenibilità economica e finanziaria del proprio studio.
Questo può essere il momento ideale per prendere confidenza con strumenti tecnologici e modalità di interazione finora trascurate. Si tratta di un investimento in competenze che una volta acquisite consentiranno di ampliare in maniera stabile la propria “superficie di contatto” con i propri interlocutori di riferimento.
Nel corso del webinar prenderemo contatto con i principali strumenti tecnologici (sito web, social network, webinar, podcast, videoconferenze, newsletter) e le modalità di comunicazione che consentono di curare la propria clientela attuale e sollecitare nuova domanda.
Naturalmente non si tratta di esserci per esserci, in quanto, come per le pubbliche relazioni, per contribuire allo sviluppo della propria attività lavorativa la presenza online deve essere finalizzata ai propri obiettivi strategici.
Getteremo le basi di un piano marketing e un piano comunicazione che ciascun partecipante potrà adattare alle proprie specifiche esigenze e attitudine.
Seguiranno approfondimenti dedicati agli specifici strumenti.
“Il sottinteso è che per raggiungere questo obiettivo servono un approccio alla comunicazione che per molti professionisti è ancora nuovo e una discreta dimestichezza con una serie di strumenti tecnologici non più evitabili.
Preciso che non sono né uno specialista di comunicazione & marketing e neppure un supertecnico informatico, ma ho la consapevolezza del titolare di studio che sa di dover approfondire argomenti che esulano dal suo pane quotidiano proprio per… potersi procacciare il suo pane quotidiano.
E lo faccio già da un po’.Ciò che metto sul piatto è l’esperienza, mia e del mio studio, nell’aver percorso strade poco battute. Quattro date per provare a dare un senso a queste parole: nel 1996 ha visto la luce il primo sito web dello Studio, nel 2000, su impulso della mia socia Alessandra Damiani, ci siamo certificati secondo la norma ISO 9001, nel 2008 ho fondato questo gruppo Linkedin, nel 2009 ho seguito il progetto di virtualizzazione totale della nostra infrastruttura informatica per poter fare smart working.
Parleremo dei tasselli che aiutano a costruire una presenza online consistente e rassicurante per i nostri interlocutori. Cercheremo di capire se stiamo fornendo servizi contemporanei e contestualizzati per il mercato attuale.
Nessuna ricetta miracolosa: chi voglia intraprendere questo percorso di riposizionamento deve essere ben consapevole che dovrà impegnarsi a fondo e probabilmente mettere in gioco proprie convinzioni e abitudini.”
Giacomo Barbieri
Esperto di tecnologia e innovazione per lo Studio professionale, è il referente per la scelta e l’implementazione degli strumenti a supporto dell’organizzazione e della comunicazione dello Studio. Partner dello Studio Barbieri & Associati di Bologna e Consulente IDSC Srl. Svolge consulenze, principalmente a Colleghi, nella progettazione di sistemi informativi, piattaforme di knowledge management, gestione dei flussi documentali, intranet, attività di web marketing, tecnologie di virtualizzazione e migrazione al cloud. Si occupa di e-business e nuovi media dalla metà degli anni novanta. E’ relatore su materie attinenti l’innovazione, la comunicazione ed il marketing per gli Ordini professionali di Dottori Commercialisti e Avvocati ed è relatore a SMAU.