Il Corso si propone di fornire alle PMI, e ai professionisti che le assistono, la cassetta degli attrezzi per impiantare in un’azienda, anche se di piccole dimensioni, un sistema efficace di gestione della tesoreria. I contenuti verranno sviluppati da Tesorieri d’impresa Certificati con il coordinamento di Relatori ACEF esperti di organizzazione e gestione aziendale, anche in veste di facilitatori per sollecitare il confronto con i partecipanti.

Il Corso, che si articola in due moduli di quattro ore ciascuno, partendo dai principi di base, fornirà concetti e strumenti utili al primo impianto, all’organizzazione, alla pianificazione, e alla gestione della tesoreria aziendale. Verranno così individuate competenze, conoscenze, abilità, attività, e responsabilità tipiche del Tesoriere, tenendo conto che in molte PMI tale funzione non viene rivestita da una figura specifica, ma viene svolta “part-time” da personale amministrativo addetto anche ad altre attività

Il presidente
Gianfranco Barbieri

Locandina in PDF

 

21/11/2023 ore 14:30 – 18:30

ANALISI DELLE CRITICITÀ E VERIFICA DI COSA POSSIAMO FARE
(O PRETENDERE DI FARE)

  • Il contesto di riferimento della tesoreria sia in micro, che in piccole e medie aziende
  • Analisi della situazione organizzativa
  • Definizioni degli obiettivi in una situazione di prima installazione della tesoreria
  • Analisi dei punti chiave della gestione della tesoreria
  • Creazione di uno schema di lavoro per gestire la tesoreria mediante il foglio di calcolo

28/11/2023 ore 14:30 – 18:30

METTIAMO A TERRA LA NOSTRA TESORERIA

  • Come possiamo installare un metodo di informazione all’interno dell’azienda
  • La pianificazione finanziaria nelle micro e piccole imprese
  • La reportistica

LA SOSTENIBILITA’ NEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA

IL SOFTWARE A SUPPORTO DELLA TESORERIA

  • Come fare un semplice SETUP anche in presenza di piccolissime aziende. 

ANALIZZARE I DATI PER MONITORARE CON CONTIUITA’ LE DINAMICHE AZIENDALI

RIEPILOGO GENERALE DELLA PRIMA INSTALLAZIONE: COSA ABBIAMO FATTO?

  • Analisi della situazione
  • Analisi di cosa volevamo attuare
  • Criticità
  • Installazione delle riflessioni fatte
  • Inserimento di un sistema a supporto delle operazioni della tesoreria e delle decisioni della direzione

CONFRONTO CON I PARTECIPANTI

Quota di partecipazione

320,00

Quota di partecipazione agevolata*

€ 256,00

*Riservata ai follower delle iniziative ACEF. Chi non disponesse del codice sconto può contattare la Segreteria di ACEF.

Dati del partecipante

I campi che seguono sono indispensabili per la corretta attribuzione dei crediti formativi. Nella pagina successiva sarà possibile indicare i dati da utilizzare per la fatturazione.

Indispensabile per la corretta attribuzione dei crediti formativi maturati dal partecipante. Questo campo non rileva per la fatturazione.

Ti invitiamo a consultare la sezione crediti formativi della pagina web dell’evento per verificare lo stato di accreditamento per la tua categoria professionale ai fini della formazione professionale continua.

Relatori

Mauro Bombacigno – ESG Development Manager BNP PARIBAS

Massimiliano Bosaro – AD MF Centrale Risk

Fabio Carletti – Treasury and Insurance Manager presso SCM Group S.p.A

Fabrizio Masinelli – Tesoriere Gruppo Panini

 

Coordinamento

Gianfranco Barbieri – Partner Fondatore Barbieri e Associati, Presidente ACEF

Giacomo Barbieri – Partner Barbieri & Associati

Alessandra Damiani – Managing Partner Barbieri & Associati

Modalità di fruizione

In diretta

È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione a Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo. La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari. Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande, tendenzialmente tramite chat, sulle tematiche affrontate, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.

In differita

Suggeriamo vivamente di seguire l’incontro in diretta, ma all’occorrenza lo stesso potrà essere seguito in differita con conseguimento dei crediti formativi previsti fino al 31 dicembre 2023.
La piattaforma utilizzata – ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom – non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche. Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma https://formazione. economiaefinanza.org.

Crediti formativi

Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle seguenti materie:

  • 21/11/2023 dalle 14:30 alle 18:30 – MATERIA CNDCEC: C.3.2 Strumenti di contabilità direzionale (management accounting)
  • 28/11/2023 dalle 14:30 alle 18:30 – MATERIA CNDCEC: C.10.2 Software, soluzioni applicative e sistemi integrati per la gestione di flussi informativi aziendali

Dettagli organizzativi

Modalità di iscrizione

L’iscrizione si perfeziona online su https://shop.economiaefinanza.org. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato, e la priorità d’iscrizione è determinata secondo l’ordine di ricezione dei pagamenti.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione può essere versata con carta di credito o bonifico bancario contestualmente all’iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo.
Il bonifico bancario deve essere intestato a:

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza – via Riva Reno, 65 – 40122 Bologna
presso Unicredit Spa
IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.

Variazioni al programma

ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’incontro, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni dalla data di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF. ACEF si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.

La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF.

Share This