Descrizione
Da quando si costituì nel 1990, quale libera associazione ai soli fini culturali, ACEF riunisce sotto un’unica bandiera professionisti e studiosi dell’economia dell’impresa, prevalentemente dottori commercialisti, avvocati e docenti universitari. L’obiettivo di questi anni è stato realizzare convegni su temi di attualità in campo aziendale e del diritto.
L’attività di ACEF si è inoltre caratterizzata per la crescente attenzione dedicata alla creazione di competenze manageriali nell’ambito delle professioni intellettuali, con l’obiettivo di consentire ai professionisti di affrontare meglio le sfide del mercato.
Patrimonio di ACEF sono gli oltre 600 relatori che hanno aderito alle iniziative promosse, accreditando l’associazione presso il mondo delle imprese e della società civile.
Per maggiori informazioni sull’associazione e sugli eventi visita https://www.economiaefinanza.org.
Ti invitiamo a leggere lo statuto di ACEF per conoscere le attribuzioni dei soci ordinari.
Riportiamo per estratto gli articoli che regolano lo status di socio.
Art. 5 – Qualifica di socio
Possono essere ammessi in qualità di soci, a giudizio inappellabile del Comitato Direttivo, i professionisti in ogni loro forma organizzativa, le imprese, gli enti ed i privati, che ne facciano richiesta.
I soci si dividono in:
- Ordinari. Sono tali tutti coloro che aderiscono all’Associazione, in regola con la delibera contributiva annuale, come assunta dal Direttivo.
Il socio non in regola con la quota annuale, trascorsi inutilmente 90 gg dalla data di scadenza del relativo pagamento, si intende dimissionario. In tale circostanza l’Associazione avrà facoltà di mantenerne il nominativo nel proprio indirizzario disponendone con le modalità previste dalla Legge per la tutela dei dati personali, sino a richiesta di cancellazione. - Benemeriti. Sono tali tutti i soci ordinari che contribuiscono con apporti volontari, aggiuntivi alla quota associativa, alle esigenze economiche dell’Associazione.
- Onorari. Possono essere tali tutti coloro che intervengano alle iniziative promosse dall’Associazione in qualità di ospiti relatori e chi altro indicato dal Comitato Direttivo.
Art. 5 – bis Domanda di ammissione a socio.
La domanda di ammissione a socio ordinario, redatta su modulo approvato presente sul sito www.economiaefinanza.org, indirizzata al Presidente, deve essere inoltrata telematicamente alla Segreteria dell’Associazione, o anche a mano, o a mezzo posta. L’istanza dovrà contenere esplicita dichiarazione di presa visione ed accettazione senza riserve dello Statuto sociale, essere corredata dalla prova di avvenuto versamento della quota d’iscrizione annuale e dalla dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali ex D.Lgs. 196/2003 e sue successive future modifiche.
L’iscrizione all’Associazione, di per sé, formalizza e autorizza il trattamento dei dati personali di tutti i soci anche presso terzi.
Anche per il 2023 la quota associativa annuale ordinaria è stata fissata dal Comitato Direttivo in 10,00 euro.