Docenti
Giulio Andreani
Giacomo Barbieri
Alessandra Damiani
Lucio Poma
Edgardo Ricciardiello
Massimiliano Zanigni
altri in attesa di conferma
Introduce e coordina Gianfranco Barbieri
Quota di partecipazione
480,00€
La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.
Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nella MATERIA D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
Verrà richiesto l’accreditamento ai fini della FPC dell’Avvocato.
Locandina del Corso
Il Corso è promosso da ACEF e Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.
Locandina del Corso
Presentazione
Le imprese di ogni dimensione possono trovarsi ad affrontare momenti di discontinuità nei quali è necessario predisporre un piano di risanamento. Benché si tratti di un documento che non ha né forma né contenuti tassativi, le migliori prassi convergono sulla necessità di rappresentare in maniera completa e sistematica lo stato di fatto, analizzare le cause delle difficoltà, identificare una strategia per l’azione di risanamento, ipotizzarne l’impatto, decidere un piano d’azione e gli obiettivi da raggiungere, e infine definire modalità di monitoraggio della fase di esecuzione.
L’attività di advisor nella predisposizione di un piano di risanamento è complessa, perché richiede da parte del professionista profonda comprensione del modello di business, capacità di individuare i punti critici e di proporre/rappresentare strategie coerenti. L’idea alla base di questo nuovo percorso di approfondimento proposto da ACEF è di “imparare lavorando”. Con l’aiuto di docenti di primo piano prenderemo confidenza con i principi pubblicati dal CNDCEC a maggio 2022, dopodiché affronteremo, incontro dopo incontro, un caso realistico con sessioni di role-playing.
Simuleremo le fasi di costruzione del piano partendo dall’incontro con il cliente e i professionisti storici, la definizione dell’incarico e del gruppo di lavoro, l’analisi del quadro di partenza e delle possibili linee di azione, valutando il percorso migliore per costruire consenso sull’ipotesi di risanamento.
Riproponiamo la formula interattiva già collaudata con gli Incontri di approfondimento per Esperti nella composizione negoziata, ponendoci in naturale continuità con il corso sui Principi di attestazione dei piani di risanamento e con il corso di 55 ore per la formazione di base dell’Esperto negoziatore.
Introduce: Gianfranco Barbieri
Coordina gli interventi: Giacomo Barbieri
Prima sessione - 8/11/2023
• Natura e obiettivi del Piano di risanamento
• Principi generali del Piano
• Il progetto di risanamento e il processo di elaborazione del Piano
• Gli interlocutori da coinvolgere
• Il piano di risanamento nella composizione negoziata: il dialogo con l’Esperto e con i creditori
• Il quadro generale di partenza
• Esercitazione in role-playing
Seconda sessione - 15/11/2023
• La strategia di risanamento e il suo impatto specifico
Adeguati assetti: istituzione o ripristino?
ESG: vincolo insostenibile in fase di risanamento oppure opportunità di rivedere il modello di business per renderlo sostenibile?
• La manovra finanziaria
• Finanza interinale, absolute priority rule, relative priority rule
• Valutazione dell’impatto della variabile fiscale
• L’action Plan
• Esercitazione in role-playing
Terza sessione - 22/11/2023
• Dati prospettici
Assunti, ipotesi, previsioni, proiezioni
• Esecuzione e monitoraggio del piano
KPI e Business intelligence
• Particolarità dei piani relativi a Gruppi di imprese
• Particolarità dei piani relativi a MPMI
• La responsabilità del “pianista”
• Esercitazione in role-playing
Coordinamento a cura di
Giacomo Barbieri - Dottore commercialista in Bologna, Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.
Gianfranco Barbieri - Dottore commercialista in Bologna, Studio Barbieri & Associati. Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.
Quota di partecipazione
In adesione ai propri obiettivi statutari, ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’intero percorso pari a € 480,00 oltre IVA 22%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione può essere versata con carta di credito o bonifico bancario contestualmente all’iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo.
Il bonifico bancario deve essere intestato a:
ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza – via Riva Reno, 65 – 40122 Bologna
presso Unicredit Spa
IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.
Modalità di fruizione in diretta
È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione a Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo. La piattaforma utilizzata - ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom - non necessita di requisiti tecnici particolari. Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande, tendenzialmente tramite chat, sulle tematiche affrontate, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.
Modalità di fruizione in differita
Suggeriamo vivamente di seguire l’incontro in diretta, ma all’occorrenza lo stesso potrà essere seguito in differita con conseguimento dei crediti formativi previsti fino al 30 giugno 2022.
La piattaforma utilizzata - ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom - non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche. Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma https://formazione. economiaefinanza.org.
Crediti formativi
Accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle seguenti materie:
- 8/11/2023 dalle 14:30 alle 18:30 - MATERIA CNDCEC D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
- 15/11/2023 dalle 14:30 alle 18:30 - MATERIA CNDCEC D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
- 22/11/2023 dalle 14:30 alle 18:30 - MATERIA CNDCEC D.4.2 La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
Verrà richiesto l'accreditamento ai fini della FPC dell'Avvocato.
Variazioni di programma
ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’incontro, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni da quella di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia altro onere o obbligo a carico di ACEF. ACEF si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per chiarimenti la invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.