Agevolazione

Percorso di 20 ore “La redazione dei piani di risanamento” + “I giudizi di attestazione nella crisi d’impresa”

640,00

La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.

“La redazione dei piani di risanamento” – Corso on demand fruibile fino al 31 dicembre 2022 – Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile e dal CNF per la FPC dell’Avvocato.

I giudizi di attestazione nella crisi d’impresa” – Corso on demand fruibile fino al 31 dicembre 2022 – Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile

 

risanamento
1 × La redazione dei piani di risanamento - Tecniche di redazione alla luce dei nuovi Principi pubblicati dal CNDCEC il 26 maggio 2022

Esaurito

384,00
attestazione
1 × Corso "I giudizi di attestazione nella crisi d'impresa" - eLearning on demand

Esaurito

256,00

Esaurito

Categoria:

Una proposta integrata che prevede l'iscrizione a due corsi: il primo dal titolo "La redazione dei piani di risanamento", il secondo dal titolo "I giudizi di attestazione nei piani di risanamento", realizzati rispettivamente in diretta nel luglio 2022 e nella primavera 2021 e disponibili ora per la fruizione in differita.

L'acquisto di entrambi i corsi in una sola soluzione dà diritto ad un'agevolazione del 20% sulla quota totale, cumulabile con eventuali altre agevolazioni. Di seguito i programmi dei corsi:

risanamento "La redazione dei piani di risanamento - Tecniche di redazione alla luce dei nuovi Principi pubblicati dal CNDCEC il 26 maggio 2022"
eLearning on demand valido fino al 31/12/2022 ai fini della FPC

Locandina del Corso

Le imprese di ogni dimensione possono trovarsi ad affrontare momenti di discontinuità nei quali è necessario predisporre un piano di risanamento. Benché si tratti di un documento che non ha né forma né contenuti tassativi, le migliori prassi convergono sulla necessità di rappresentare in maniera completa e sistematica lo stato di fatto, analizzare le cause delle difficoltà, identificare una strategia per l’azione di risanamento, ipotizzarne l’impatto, decidere un piano d’azione e gli obiettivi da raggiungere, e infine definire modalità di monitoraggio della fase di esecuzione.
L’attività di advisor nella predisposizione di un piano di risanamento è complessa, perché richiede da parte del professionista profonda comprensione del modello di business, capacità di individuare i punti critici e di proporre/rappresentare strategie coerenti.
L’idea alla base di questo nuovo percorso di approfondimento proposto da ACEF è di “imparare lavorando”. Con l’aiuto di docenti di primo piano prenderemo confidenza con i principi pubblicati dal CNDCEC a maggio 2022, dopodiché affronteremo, incontro dopo incontro, un caso realistico con sessioni di role-playing.
Simuleremo le fasi di costruzione del piano partendo dall’incontro con il cliente e i professionisti storici, la definizione dell’incarico e del gruppo di lavoro, l’analisi del quadro di partenza e delle possibili linee di azione, valutando il percorso migliore per costruire consenso sull’ipotesi di risanamento.
Riproponiamo la formula interattiva già collaudata con gli Incontri di approfondimento per Esperti nella composizione negoziata, ponendoci in naturale continuità con il corso sui Principi di attestazione dei piani di risanamento e con il corso di 55 ore per la formazione di base dell’Esperto negoziatore.

attestatori "I giudizi di attestazione nella crisi d'impresa - Tecniche di redazione alla luce dei principi pubblicati dal CNDCEC"
eLearning on demand valido fino al 31/12/2022 ai fini della FPC

Locandina del Corso

Da quando i giudizi di attestazione sono stati introdotti nel nostro ordinamento gli standard qualitativi richiesti al professionista attestatore sono molto cambiati, fino ad assumere i connotati di una vera e propria area di specializzazione.
Produrre attestazioni di qualità impeccabile richiede innanzi tutto la conoscenza delle migliori prassi professionali, che si possono assumere come stato dell’arte. I tempi ristretti tipici dei contesti di crisi aziendale impongono anche la capacità di pianificare correttamente quelli di esecuzione dell’incarico e la stima delle risorse professionali da destinare, in un complesso connubio di “presto e bene”.
Questo corso, che patrimonializza l’esperienza del primo corso di 8 ore realizzato da ACEF nei giorni 13 – 20 – 27 aprile e 4 maggio 2021, nasce con l’intento di fornire alle Colleghe e ai Colleghi, compatibilmente con i propri impegni personali e lavorativi, la formazione specialistica necessaria per produrre relazioni di alta qualità.
Prendendo spunto dalla revisione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento pubblicata dal CNDCEC nel 2021, approfondiamo con l’aiuto di docenti di primo piano i principali aspetti da considerare durante questa attività.

Share This