Qualita’ nella revisione legale – 1 persona

200,00

COD: REVISIONE Categoria:

Descrizione

In una giornata, il nuovo modulo di approfondimento illustra come applicare in modo pratico all’attività dei Revisori Legali i nuovi principi di revisione relativi al controllo della Qualità, e in particolare:

  • Principio Internazionale sul controllo della Qualità ISQC Italia 1 in vigore dal 1° gennaio 2015
  • Principio di revisione internazionale ISA Italia 220 da applicarsi ai bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2015

MATERIALI UTILI

PROGRAMMA

Download
D.lgs. 2010 n.39
Download

D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 135
Download

Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 23 dicembre 2014 sono stati pubblicati i nuovi principi di revisione per lo svolgimento degli incarichi conferiti ai sensi del D.lgs. 39/2010.

La corretta applicazione di tali principi consentirà ai Revisori Legali e ai Sindaci di conseguire benefici in termini di efficacia ed efficienza interna e di affrontare le verifiche sul controllo di Qualità alle quali tutti gli Iscritti nella sezione “A” del Registro Revisori saranno assoggettati ai sensi dell’art. 20 D.lgs. 39/2010 come modificato dal D.lgs. 135 del 17/7/2016.

I Colleghi Alessandra Damiani e Roberto Piras hanno messo a punto un programma per spiegare a chi già fa il Revisore cosa cambia nel modo di lavorare con l’introduzione dei principi della Qualità.

In una giornata, il nuovo modulo di approfondimento illustra come applicare in modo pratico all’attività dei Revisori Legali i nuovi principi di revisione relativi al controllo della Qualità, e in particolare:

  • Principio Internazionale sul controllo della Qualità ISQC Italia 1 in vigore dal 1° gennaio 2015
  • Principio di revisione internazionale ISA Italia 220 da applicarsi ai bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2015

PROGRAMMA

Analisi del contesto normativo e i nuovi principi sulla Qualità nella Revisione Legale:

  • Direttiva 2006/43/CE
  • D.lgs. 2010 n. 39
  • Principio Internazionale sul controllo della Qualità ISQC Italia 1 “Controllo della qualità per i soggetti abilitati che svolgono revisioni complete e limitate del bilancio, nonché altri incarichi finalizzati a fornire un livello di attendibilità ad un’informazione e servizi connessi” in vigore dal 1° gennaio 2015
  • Principi di revisione internazionali ISA Italia 200 “Obiettivi generali del revisore indipendente e svolgimento della revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali” e ISA Italia 220 “Controllo della qualità dell’incarico di revisione contabile del bilancio” che devono essere applicati per i bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1° gennaio 2015.

La guida IFAC per il controllo della Qualità nei Piccoli e Medi Studi Professionali: uno strumento gratuito e utile a supporto del cambiamento.

Gli elementi di un sistema di controllo della qualità per la revisione legale:

  • Responsabilità apicali per la qualità
  • Principi etici applicabili
  • Accettazione e mantenimento del rapporto con il Cliente e dei singoli incarichi
  • Risorse umane
  • Svolgimento dell’incarico
  • Monitoraggio
  • Documentazione del sistema di controllo della qualità

Le linee guida e i documenti del CNDCEC:

  • Peculiarità dei sindaci – revisori
  • Modello di proposta incarico
  • Modello di relazione finale unitaria

Laboratorio: esempi pratici ed esercitazioni su come sviluppare un sistema di gestione per la qualità focalizzato sull’attività di revisione legale… e oltre.

Relatori

Alessandra Damiani

Esperta di organizzazione degli Studi professionali. Riorganizzazione dei processi, gestione delle persone e certificazione qualità sono i campi di intervento che predilige.

Managing Partner dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti e Consulente IDSC Srl per l’Organizzazione e la Qualità degli Studi professionali, anche riguardo a progetti finalizzati alla certificazione del Sistema Qualità dello Studio secondo gli standard UNI EN ISO 9001. Negli ultimi quindici anni, anche grazie all’esperienza maturata sul campo quale lead auditor di primari organismi di certificazione, ha supportato con successo diversi progetti di riorganizzazione interna, riposizionamento strategico e certificazione Qualità di studi legali e commerciali. Svolge attività di formazione per Ordini professionali, ha collaborato con il Gruppo 24 Ore, IPSOA ed altri enti di formazione.

Roberto Piras

Dottore Commercialista in Bologna e Revisore Legale collabora con Barbieri & Associati Dottori Commercialisti dal 2011 quale responsabile dei Servizi Amministrativo Fiscali, supportando il Managing Partner nella gestione del sistema Qualità interno e nella realizzazione di progetti di consulenza organizzativa.

Gianfranco Barbieri

Presidente di ACEF e Partner Fondatore dello Studio Barbieri & Associati Dottori Commercialisti.

Interessato da sempre alle analisi di scenario sul futuro delle professioni e alla costruzione di piani strategici di sviluppo per lo Studio professionale. Quale referente scientifico, il suo ruolo è quello di orientare i programmi con il punto di vista dei Titolari. Tra i pionieri dell’informatizzazione della categoria.

FORMAZIONE PROFESSIONALE

Giornata accreditata dagli ODCEC di Verona, di Bologna e di Firenze per la formazione professionale. Richiesti sei crediti formativi.

Share This