Workplace mediation – Relazioni di lavoro efficaci e gestione dei conflitti organizzativi

160,00

La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.

Locandina dell'incontro

Registrazione dell’evento che si è tenuto il 24 marzo 2022

Live accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile. La visione on demand non consente la maturazione di crediti formativi.

Dati del partecipante

I campi che seguono sono indispensabili per la corretta attribuzione dei crediti formativi.
Nella pagina successiva sarà possibile indicare dati differenti da utilizzare per la fatturazione.

Indispensabile per la corretta attribuzione dei crediti formativi maturati dal partecipante. Questo campo non rileva per la fatturazione.

La invitiamo a consultare la sezione crediti formativi di questa pagina per verificare lo stato di accreditamento per la sua categoria ai fini della formazione professionale continua.

Descrizione

Locandina dell'incontro

L’incontro è promosso da ACEF e Associazione Equilibrio in collaborazione con Barbieri & Associati Dottori Commercialisti, con il patrocinio di Confindustria Emilia Area Centro e AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa.

Presentazione

La mancata gestione dei conflitti interni (sommersi, potenziali o conclamati) genera un impatto molto negativo sul clima aziendale, sui prodotti e servizi offerti dalle aziende private e sui servizi a carico delle organizzazioni pubbliche, generando disagi e danni, con conseguente impatto anche in termini economici.

Portando sul nostro palco virtuale Negoziatori Aziendali, Counselor e professionisti aziendalisti cercheremo di individuare, anche alla luce delle esperienze estere, le soluzioni applicabili per gestire al meglio i conflitti intra-organizzativi in ambito aziendale.

 Gianfranco Barbieri

Programma

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO
Dott. Gianfranco Barbieri

I CONFLITTI INTRA-ORGANIZZATIVI
Dott. Bettina Di Nardo

LE PRINCIPALI ESPERIENZE ESTERE: CONFLICT MANAGER, OMBUDSMAN CORPORATIVO, WORKPLACE MEDIATION E ALTRI
Avv. Ana Uzqueda

LA PERIMETRAZIONE DI UN CASO
Dott. Gianfranco Barbieri

QUALI SOLUZIONI IN ITALIA?
Avv. Ana Uzqueda
Dott. Alessandra Damiani
Dott. Gianfranco Barbieri
Dott. Giacomo Barbieri

Intervengono

Gianfranco Barbieri
Dottore Commercialista, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Presidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza

Bettina Di Nardo
Consulente HR, Counselor – Studio Di Nardo

Ana Uzqueda
Avvocato, Mediatore Civile e Commerciale nazionale e internazionale Associazione
Equilibrio & R.C. srl, Negoziatore Aziendale, Professoressa a contratto presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna nel corso la giustizia nelle società contemporanee (mod 2)

Alessandra Damiani
Dottore Commercialista, Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Vicepresidente ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza

Giacomo Barbieri
Dottore commercialista, Barbieri & Associati Dottori Commercialisti
Consigliere ACEF con delega alle Relazioni esterne

 

A chi è rivolto l’incontro

L’incontro è rivolto alle piccole e medie imprese che desiderano ottimizzare l’efficacia delle relazioni di lavoro e la gestione dei conflitti organizzativi all’interno della propria azienda. È rivolto anche ai professionisti che le assistono affinché possano approfondire e valorizzare le tecniche di Negoziazione Aziendale quale componente fondamentale per superare gli ostacoli di natura emotiva e relazionale.

Quota di partecipazione

In adesione ai propri obiettivi statutari, ACEF ha previsto una quota di iscrizione all’incontro pari a € 160,00 oltre IVA 22%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori, la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse e la consegna dell’attestato di frequenza. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.

Modalità di pagamento

La quota di partecipazione può essere versata con carta di credito o bonifico bancario contestualmente all’iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo.
Il bonifico bancario deve essere intestato a:

ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza – via Riva Reno, 65 – 40122 Bologna
presso Unicredit Spa
IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.

Modalità di fruizione in differita

Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma ACEF https://formazione.economiaefinanza.org. La visione in differita non consentirà la maturazione di crediti formativi.

Crediti formativi

Live accreditato dal CNDCEC ai fini della FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile:

E.1.4 – Studio degli aspetti di mediazione, la leadership, la programmazione neurolinguistica, la gestione dei conflitti, l’autostima, l’intelligenza emotiva, il public speaking. Aspetto comunicativo-relazionale del professionista.

Variazioni di programma

ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’incontro, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni dalla data di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF. ACEF si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni la invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.

Attestato di partecipazione

Al fine di consentire agli iscritti di dimostrare la partecipazione al corso, ACEF rilascerà un attestato nominativo dal quale risulteranno la frequenza e il superamento del test di apprendimento.
Esso potrà essere utile a documentare, ai fini dell’iscrizione nell’elenco degli esperti indipendenti, l’“altra esperienza formativa in materia, anche nelle tecniche di facilitazione e mediazione” prevista dall’art. 3 del D.L. del 24 agosto 2021 n. 118 convertito in L. 147/2021.

Share This