Docenti
Giacomo Barbieri
Paolo Bastia
Alessandra Damiani
Federico Diomeda
Ilaria Emiliani
Giovanni Meruzzi
altri in attesa di conferma
Introduce e coordina Gianfranco Barbieri
Quota di partecipazione
320,00€
La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.
Programma in PDFAccreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di 1 CF per ogni ora di partecipazione nelle seguenti materie:
7/11/2023 – Materia CNDCEC C.3.1 – Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo – MATERIA MEF B.2.7 – Il controllo delle modalità di svolgimento della gestione – 2 ore
Materia CNDCEC: C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna – Materia MEF: B.5.1: Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna – 2 ore
14/11/2023 – Materia CNDCEC: C.3.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico, Materia MEF: B.2.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico – 2 ore
Materia CNDCEC: C.4.2: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’impresa – Materie MEF: B.5.3: Le analisi di bilancio: i principali indicatori delle performance aziendali – 2 ore
Verrà richiesto l’accreditamento ai fini della FPC dell’Avvocato.
Tecniche di auditing, implementazione e controllo degli strumenti di governance per la continuità del business e la prevenzione della crisi d’impresa.
Programma aggiornato a luglio 2023 alla luce dei Documenti pubblicati dal CNDCEC e dalla FNC Fondazione Nazionale Commercialisti “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: check-list operative” e “Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: profili civilistici e aziendalistici”.
Il corso è promosso e realizzato da ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.
Il Corso si rivolge alle Piccole e Medie Imprese, viste sia come entità autonome che come leader o membri di una filiera produttiva, e ai Professionisti che le assistono, per approfondire le tecniche e gli strumenti a disposizione per verificare l’adeguatezza degli assetti aziendali, e quindi del modello di governance, e implementarne le eventuali mancanze.
Il programma è stato aggiornato per tenere conto delle buone prassi e della check-list pubblicate nel mese di luglio 2023 dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, che vanno a completare quanto già previsto nella check-list della composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa e dall’art. 3 del Codice della crisi e dell’insolvenza. Si sta già formando giurisprudenza che consente di comprendere in concreto quali siano i doveri e le responsabilità degli amministratori rispetto agli assetti aziendali che devono essere istituiti e mantenuti.
Riproponiamo la formula interattiva già collaudata negli ultimi anni per costruire un gruppo di lavoro interessato a confrontarsi sulle problematiche che inevitabilmente nascono tutte le volte in cui dalla teoria si deve passare all’applicazione al singolo caso concreto.
Programma in PDF
Apre i lavori: Gianfranco Barbieri, Dottore commercialista e Revisore legale, CTU presso il Tribunale di Bologna. Presidente ACEF.
Conduce le sessioni: Alessandra Damiani, Dottore commercialista e Revisore legale, CTU presso il Tribunale di Bologna. Managing Partner Barbieri & Associati Dottori Commercialisti. Vicepresidente ACEF.
Martedì 7/11/2023 ore 14:30 – 18:30
• Analisi della nuova check-list proposta dal CNDCEC
• Gli assetti “minimi” desumibili dalla check-list per la composizione negoziata
• Gli assetti adeguati desumibili dalla giurisprudenza: i doveri e le responsabilità degli amministratori e i rischi ai quali sono personalmente esposti
• Le altre fonti di riferimento per l’analisi degli assetti aziendali
• Il Sistema di Gestione per la Qualità: la miglior garanzia di assetti adeguati?
• Il Modello organizzativo D.lgs. 231/2021: evitare le duplicazioni
• La Balanced Scorecard: uno strumento strategico gestionale alla portata delle PMI?
Martedì 14/11/2023 ore 14:30 – 18:30
• Verificare e perseguire l’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell’impresa
• Rilevanza dei fattori ESG nel giudizio di adeguatezza degli assetti
• Gli strumenti predittivi per supportare in chiave economico-finanziaria la continuità aziendale
• Business intelligence per l’integrazione e l’analisi dei dati
• Diagnosi, controllo e monitoraggio dello stato di salute dell’azienda: un modello d’intervento
Ogni modulo del Corso comprenderà una parte teorica e un’esercitazione tratta dall’esperienza professionale dei docenti.
Il Corso è arricchito dalle testimonianze di alcune imprese sulla gestione e funzionamento della filiera e sulle strategie applicate per garantire la continuità del business.
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
Verrà richiesto l'accreditamento al CNF per la FPC dell’Avvocato.
Accreditato dal CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, consente la maturazione di 1 CF per ogni ora di partecipazione nelle seguenti materie:
- 7/11/2023 - Materia CNDCEC C.3.1 - Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo - MATERIA MEF B.2.7 - Il controllo delle modalità di svolgimento della gestione - 2 ore
Materia CNDCEC: C.4.1: Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna – Materia MEF: B.5.1: Analisi strategico-competitiva dell’impresa: analisi interna ed esterna - 2 ore - 14/11/2023 - Materia CNDCEC: C.3.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico, Materia MEF: B.2.5 Il reporting nel controllo direzionale e strategico - 2 ore
Materia CNDCEC: C.4.2: Analisi delle dinamiche economico-finanziarie dell’impresa – Materie MEF: B.5.3: Le analisi di bilancio: i principali indicatori delle performance aziendali - 2 ore
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione all’intero percorso è pari a € 320,00 oltre IVA 22%.
La quota di partecipazione include il materiale didattico in formato elettronico che sarà predisposto dai relatori e la possibilità di sottoporre ai relatori quesiti di specifico interesse. È altresì possibile anticipare domande e richieste di approfondimento inviando una e-mail alla segreteria organizzativa ACEF entro il giorno antecedente l’evento.
Modalità di iscrizione
L’iscrizione si perfeziona online su https://shop.economiaefinanza.org. Il numero dei collegamenti disponibili è limitato e la priorità d’iscrizione è determinata secondo l’ordine di ricezione dei pagamenti.
Modalità di pagamento
La quota di partecipazione può essere versata con carta di credito o bonifico bancario contestualmente all’iscrizione e, in ogni caso, prima dell’effettuazione dell’intervento formativo. Il bonifico bancario deve essere intestato a: ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza – via Riva Reno, 65 – 40122 Bologna presso Unicredit Spa IBAN IT 86 X 02008 02413 000100931319.
Modalità di fruizione in diretta
È possibile accedere all’aula virtuale da qualsiasi luogo, utilizzando il proprio PC con una connessione a Internet stabile, una webcam e casse acustiche. Il microfono è facoltativo e utile nel caso si voglia intervenire. Nonostante sia possibile l’accesso anche tramite smartphone e tablet, lo sconsigliamo.
La piattaforma utilizzata - ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom - non necessita di requisiti tecnici particolari. Nei giorni antecedenti l’evento il partecipante riceverà per posta elettronica le credenziali, le istruzioni di accesso e un test per verificare che la postazione da cui accede sia correttamente impostata. All’orario fissato per l’evento sarà sufficiente selezionare il link che troverà nella mail e inserire le credenziali per accedere all’aula virtuale. Durante gli interventi, oltre a vedere e sentire i docenti, è possibile consultare simultaneamente la documentazione predisposta dal relatore. Ogni utente collegato potrà porre domande sulle tematiche affrontate, preferibilmente in diretta per favorire il confronto, oppure tramite chat, alle quali il docente risponderà nel corso dell’intervento o successivamente, compatibilmente con il rispetto della scaletta prevista.
Precisiamo che per poter maturare i crediti formativi nel corso delle sessioni live i partecipanti dovranno identificarsi con nome e cognome, tenere accesa la webcam per consentirci la verifica di effettiva presenza e superare i test di apprendimento.
Modalità di fruizione in differita
La piattaforma utilizzata - ACEF (Moodle) (ODCEC Bologna) integrata con Zoom - non necessita di requisiti tecnici particolari, se non la disponibilità di una connessione a internet stabile, una webcam e casse acustiche. Nei giorni successivi all’evento il partecipante troverà il filmato pubblicato sulla piattaforma https://formazione.economiaefinanza.org.
Precisiamo che per poter maturare i crediti formativi nel corso delle sessioni in differita i partecipanti dovranno entrare sulla piattaforma https://formazione/economiaefinanza.org con le proprie credenziali, tenere accesa la webcam durante la fruizione dei video per consentirci la verifica di effettiva presenza e superare i test di apprendimento.
Variazioni di programma
ACEF, per ragioni eccezionali e imprevedibili, si riserva di annullare o modificare la data dell’incontro, dandone comunicazione agli interessati entro due giorni dalla data di inizio prevista. In caso di annullamento le quote di partecipazione pervenute verranno rimborsate, con esclusione di qualsivoglia onere o obbligo a carico di ACEF. ACEF si riserva inoltre, per ragioni sopravvenute e per cause di forza maggiore, di modificare l’articolazione del programma e di sostituire i docenti previsti con altri docenti di pari livello professionale. Per ulteriori informazioni la invitiamo a contattare la Segreteria organizzativa.
Attestato di partecipazione
Al fine di consentire agli iscritti di dimostrare la partecipazione al corso, ACEF rilascerà un attestato nominativo dal quale risulteranno la frequenza e, se richiesto, il superamento dei test di apprendimento