Docenti

Giacomo Barbieri

Fabio Battaglia

Tommaso Nigro

Marcello Tarabusi

altri in attesa di conferma

 

Introduce e coordina Gianfranco Barbieri

Quota di partecipazione

320,00

La quota indicata è da intendersi al netto dell’IVA 22%.

Accreditamento richiesto al CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile.

Verrà richiesto l’accreditamento al CNF ai fini della FPC dell’Avvocato.

Dati del partecipante

I campi che seguono sono indispensabili per la corretta attribuzione dei crediti formativi. Nella pagina successiva sarà possibile indicare i dati da utilizzare per la fatturazione.

Ti invitiamo a consultare la sezione crediti formativi della pagina web dell’evento per verificare lo stato di accreditamento per la tua categoria professionale ai fini della formazione professionale continua.

Indispensabile per la corretta attribuzione dei crediti formativi maturati dal partecipante. Questo campo non rileva per la fatturazione.

Promosso e realizzato da ACEF – Associazione Culturale Economia e Finanza.

Da quando i giudizi di attestazione sono stati introdotti nel nostro ordinamento gli standard qualitativi richiesti al professionista attestatore sono molto cambiati, fino ad assumere i connotati di una vera e propria area di specializzazione.
Produrre attestazioni di qualità impeccabile richiede innanzi tutto la conoscenza delle migliori prassi professionali, che si possono assumere come stato dell’arte. I tempi ristretti tipici dei contesti di crisi aziendale impongono anche la capacità di pianificare correttamente quelli di esecuzione dell’incarico e la stima delle risorse professionali da destinare, in un complesso connubio di “presto e bene”.

 

Questo corso, che patrimonializza l’esperienza del primo corso di 8 ore realizzato da ACEF, nasce con l’intento di fornire alle Colleghe e ai Colleghi, compatibilmente con i propri impegni personali e lavorativi, la formazione specialistica necessaria per produrre relazioni di alta qualità.

Prendendo spunto dalla revisione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento pubblicata dal CNDCEC, approfondiamo con l’aiuto di professionisti e docenti di primo piano i principali aspetti da considerare per svolgere questa attività.

Programma in PDF

PROGRAMMA

Introduce: Gianfranco Barbieri
Coordina gli interventi: Giacomo Barbieri

29/11/2023 ore 14:30 - 18:30

La redazione del piano e la successiva attività dell’attestatore.
Profili generali, nomina e accettazione, tipologie di attestazione, responsabilità, attività successive all’attestazione.

Verifiche sulla veridicità dei dati aziendali. Forma e sostanza della relazione: struttura del documento, contenuti tassativi, carte di lavoro.

6/12/2023 ore 14:30 - 18:30

Verifiche sulla fattibilità del piano. Il giudizio di attestazione alla prova della continuità aziendale.
Il confronto con l’alternativa liquidatoria.      

Problematiche di bilancio nelle imprese in crisi. Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili. Profili di responsabilità dell’attestatore. Peculiarità relative alle attestazioni speciali.
Project management e pianificazione del lavoro.

 

A CHI E' RIVOLTO

• A chi già assume questo genere di incarichi e desidera affinare le proprie tecniche di redazione grazie al confronto con altri professionisti.
• A chi svolge o intende svolgere incarichi di commissario giudiziale o curatore fallimentare e conseguentemente deve conoscere le migliori prassi nella predisposizione delle relazioni di attestazione e deve saperne individuare con sicurezza eventuali carenze, punti critici e fragilità.
• Ai professionisti interessati a svolgere l’attività di attestatore.

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

Accreditamento richiesto al CNDCEC per la FPC del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile nelle seguenti materie:

  • 29/11/2023 dalle 14:30 alle 16:30: MATERIA CNDCEC D.4.1 – I concetti di insolvenza e crisi – MATERIA MEF C.2.20 – Il codice della crisi d’impresa – aspetti giuridici (corso multiplo)
  • 29/11/2023 dalle 16:30 alle 18:30: MATERIA CNDCEC D.4.2 - La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
  • 6/12/2023 dalle 14:30 alle 16:30: MATERIA CNDCEC C.3.1 - Strategia e controllo: strategia; planning; controllo strategico; programmazione e controllo – MATERIA MEF B.2.7 - Il controllo delle modalità di svolgimento della gestione
  • 6/12/2023 dalle 16:30 alle 18:30: MATERIA CNDCEC D.4.2 - La composizione negoziale della crisi di impresa: strumenti stragiudiziali, piani attestati, accordi di ristrutturazione. Il ruolo dell’autonomia negoziale nel concordato preventivo
Share This